/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Europee: finito il lungo spoglio Irlanda. Altri 4 seggi ai popolari e ai liberali

Europee: finito il lungo spoglio Irlanda. Altri 4 seggi ai popolari e ai liberali

Sinn Fein cala a 2. Sinistra antagonista perde l'anti-Juve Wallace

Bruxelles, 14 giugno 2024, 17:54

Redazione ANSA

ANSACheck
Europee: finito il lungo spoglio Irlanda. Altri 4 seggi ai popolari e ai liberali © ANSA/EPA

Europee: finito il lungo spoglio Irlanda. Altri 4 seggi ai popolari e ai liberali © ANSA/EPA

LONDRA - Si completa l'assegnazione dei seggi al Parlamento europeo con l'ufficializzazione dei risultati anche in Irlanda, arrivati a ben una settimana di distanza dalle elezioni a causa del macchinoso sistema di voto trasferibile - con indicazione di prime, seconde e terze scelte da parte degli elettori - in vigore nella Repubblica. I dati finali completi annunciati in queste ore attribuiscono 4 seggi ciascuno ai due partiti di governo di centro-destra da sempre al potere a Dublino, tradizionalmente rivali, ma attualmente alleati: il Fine Gale (Fg) del premier Simon Harris e il Fianna Fail (Ff) del vicepremier Micheal Martin, che vanno a rafforzare rispettivamente a Bruxelles il gruppo del Ppe e quello dei liberali dell'Alde. Con quest'ultima formazione in netta crescita rispetto a 5 anni fa (anche grazie all'ampliamento da 11 a 14 degli eurodeputati spettanti all'Irlanda dopo il ricalcolo post Brexit). In un contesto nel quale i partiti di Harris e Martin hanno ottenuto buoni risultati rispetto alle attese (ma meglio il Ff) anche nelle parallele elezioni amministrative locali, seppur calando leggermente in percentuale dal 2019.

Altri due seggi vanno invece ai nazionalisti progressisti dello Sinn Fein (sinistra antagonista, -2) di Mary Lou McDonald che segnano al contrario una battuta d'arresto: in particolare a paragone delle ultime elezioni nazionali, dove sono in genere più competitivi, e dove nel 2020 erano riusciti per la prima volta a ottenere la maggioranza relativa a scapito di Fg ed Ff, pur restando fuori dal governo. Un seggio è stato conquistato poi dal Labour irlandese, tradizionalmente minoritario nella Repubblica, e due sono andati a candidati indipendenti. Fra gli indipendenti, non sono state confermate tuttavia due uscenti della sinistra radicale europea più anticonformista come Clair Daly e - per un soffio - Mick Wallace: figura pittoresca noto per i capelli lunghi, gli interventi parlamentari in sandali, nonché per il tifo per il Torino e gli strali esibiti fin dentro l'aula contro la Juventus.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

In collaborazione con

O utilizza

Il progetto è stato cofinanziato dall'Unione europea nel quadro del programma di sovvenzioni del Parlamento europeo nell'ambito della comunicazione. Il Parlamento europeo non ha partecipato alla sua preparazione e non è in alcun modo responsabile delle informazioni o dei punti di vista espressi nel quadro del progetto, né si considera da essi vincolato. Gli autori, le persone intervistate, gli editori o i distributori del programma ne sono gli unici responsabili, conformemente al diritto applicabile. Inoltre il Parlamento europeo non può essere ritenuto responsabile di eventuali danni diretti o indiretti derivanti dalla realizzazione del progetto.

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.