/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mobilità green in cima all'agenda dei sindaci italiani

Mobilità green in cima all'agenda dei sindaci italiani

Sondaggio, in Europa domina invece il tema globale del clima

27 maggio 2024, 17:38

Redazione ANSA

ANSACheck

Mobilità green in cima all 'agenda dei sindaci italiani - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - Prima la mobilità sostenibile e il patrimonio culturale, poi l'azione climatica, gli alloggi accessibili e l'inclusione sociale e l'equità. I sindaci italiani si differenziano dai loro colleghi europei sulle priorità politiche per il 2024: se per il 67% dei primi cittadini europei intervistati da Eurocities la lotta al cambiamento climatico è in cima all'agenda, per i sindaci di Genova, Torino, Firenze, Roma, Bologna, Milano e Verona l'azione per il clima arriva solo dopo l'urgenza di investire sui trasporti verdi e sulla cultura.
    A rivelarlo è l'ultimo sondaggio pubblicato dalla rete composta da 200 tra le principali città europee, che a ridosso delle elezioni europee ha intervistato 92 primi cittadini sia dei Paesi Ue sia extra-Ue come Regno Unito e Turchia, chiedendogli le priorità per l'anno in corso. Nonostante il dietrofront dell'Ue su parte del Green Deal, per il 67% degli intervistati le azioni contro il cambiamento climatico - ad esempio le ristrutturazioni edilizie - rimangono la massima priorità, seguite da quelle per l'inclusione sociale (31%), per l'accesso agli alloggi (30%) e per i trasporti green (28%). "Sebbene il cambiamento climatico rimanga la massima priorità per i sindaci europei nel 2024, prestano anche molta più attenzione all'inclusione sociale e all'abitazione rispetto all'anno scorso", ha osservato André Sobczak, segretario generale di Eurocities, secondo cui "a differenza di molti politici populisti, i sindaci non mettono in contrapposizione i bisogni ecologici con quelli sociali". Quanto alle sette città italiane, in vista delle prossima legislatura i primi cittadini pongono la stessa enfasi sugli investimenti nella mobilità sostenibile e vorrebbero vedere più fondi Ue destinati, oltre ai trasporti green, anche agli alloggi, al cambiamento climatico e alla transizione energetica. Il 90% degli italiani (contro il 50% dei loro colleghi europei) è inoltre molto preoccupato per i contraccolpi che le politicheclimatiche possono innescare nella cittadinanza. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

In collaborazione con

O utilizza

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.