/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un ruolo più incisivo per le riforme nella futura coesione

Un ruolo più incisivo per le riforme nella futura coesione

La commissaria Ferreira, "mantenere la governance multilivello"

Bruxelles, 03 giugno 2024, 17:59

Redazione ANSA

ANSACheck

Un ruolo più incisivo per le riforme nella futura coesione - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - Una politica di coesione più "adatta alle caratteristiche di ciascuna regione", più attenta alla "dimensione delle riforme", meno complessa in termini di burocrazia e più flessibile: prende forma nelle parole della commissaria Ue, Elisa Ferreira, pronunciate al Bundestag tedesco, la futura politica di coesione dell'Ue.

Convinta che la dimensione territoriale e il modello di "governance multilivello" debbano essere preservati in quanto identificativi dello strumento, Ferreira apre però alla riflessione su "come incorporare una più forte dimensione di riforma nella politica". Riforme a cui legare le risorse dei fondi di coesione, che funzionino come volano per lo sviluppo "promuovendo la produttività, l'innovazione e le competenze, superando gli ostacoli alla crescita", visto che gli investimenti da soli non bastano.

Le riforme - ha precisato ancora la politica portoghese - dovranno essere adattate alle "esigenze e alla situazione specifica di ogni regione e Stato membro". Un sistema di spesa legato alle riforme avvicinerebbe nei fatti la politica di coesione a un modello in stile 'Recovery Fund', anche se la commissaria ha sottolineato la necessità di conservare l'approccio multilivello. Gli altri tre pilastri evidenziati da Ferreira come priorità per la futura revisione sono la necessità di rendere la politica più adatta alle caratteristiche di ciascuna regione europea, un'amministrazione pubblica moderna e capace di aiutare le regioni a spendere le risorse e, infine, una maggiore flessibilità nel sistema per passare da soluzioni di emergenza ad hoc a una capacità di risposta strutturale alle crisi e ai cambiamenti.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

In collaborazione con

O utilizza

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.