/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ok da Bruxelles agli aiuti per i collegamenti aerei con la Sardegna

Ok da Bruxelles agli aiuti per i collegamenti aerei con la Sardegna

Via libera della Commissione a regime italiano da 30 milioni

Bruxelles, 04 giugno 2024, 18:59

Redazione ANSA

ANSACheck

Ok da Bruxelles agli aiuti per i collegamenti aerei con la Sardegna - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - La Commissione Ue ha approvato, in base alle norme sugli aiuti di Stato dell'Ue, un regime italiano di 30 milioni di euro per sostenere la creazione di nuovi collegamenti aerei da e verso gli aeroporti della regione Sardegna. Lo scopo del regime è quello di migliorare la mobilità dei residenti in Sardegna, che si qualifica come regione remota ai sensi delle norme Ue sugli aiuti di Stato, nonché la connettività tra la Sardegna e altre regioni Ue. In vista di questi obiettivi, il regime mira anche a incrementare il traffico aereo di passeggeri da e per la Sardegna al di fuori della stagione turistica, quando i collegamenti sono scarsi.

Il regime, che avrà una durata massima di tre anni consecutivi, prevede la concessione di aiuti sotto forma di sovvenzioni dirette. Il regime è aperto alle compagnie aeree che stabiliscono nuovi collegamenti tra uno qualsiasi dei tre aeroporti della Sardegna e un altro aeroporto all'interno o all'esterno dello Spazio aereo comune europeo. L'aiuto coprirà il 50% del costo dei diritti aeroportuali sostenuti da ciascun beneficiario per ogni nuova rotta aerea, spiega la Commissione.

L'esecutivo europeo, sottolinea la nota di Palazzo Berlaymont, ha ritenuto che il regime sia necessario e appropriato per sostenere nuovi collegamenti aerei di passeggeri in una regione in cui il trasporto aereo è essenziale per garantire la mobilità dei residenti. Inoltre, la Commissione ha ritenuto che il regime sia necessario, in quanto i potenziali beneficiari non realizzerebbero gli investimenti in questione senza il sostegno pubblico. Infine, la Commissione ha concluso che il regime è proporzionato in quanto l'aiuto è limitato al minimo indispensabile e avrà un impatto limitato sulla concorrenza e sugli scambi nell'Ue.

"Apprendiamo con grande soddisfazione la decisione della Commissione Europea in merito alla notifica ufficiale trasmessa dall'assessorato dei trasporti nel mese di maggio. Ogni anno, per tre anni, la Regione Sardegna potrà investire 10 milioni di euro di risorse regionali per sostenere l'avvio di nuove tratte aeree tra l'Isola e nuove destinazioni nazionali, europee ed extra europee, con ricadute positive sul l'economia della Sardegna". Lo dice l'assessora regionale dei Trasporti Barbara Manca, sul via libera ottenuto da Bruxelles al regime di aiuti la creazione di nuovi collegamenti aerei fra gli aeroporti sardi e altri aeroporti dell'Ue.

"Abbiamo già attivato il tavolo di indirizzo a cui partecipano l'assessorato dei Trasporti, l'assessorato del Turismo e la Sfirs, per l'individuazione delle nuove rotte che saranno poi oggetto di specifiche procedure a evidenza pubblica. Questa misura - afferma - si inserisce all'interno del progetto più ampio di mobilità aerea che l'assessorato dei trasporti sta portando avanti per migliorare l'accessibilità da e per l'isola (non solo per i residenti), quali l'abbattimento delle tariffe con gli aiuti sociali e ovviamente il potenziamento della continuità territoriale aerea".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

In collaborazione con

O utilizza

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.