/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fondi europei: il futuro della coesione sul tavolo dei ministri

Fondi europei: il futuro della coesione sul tavolo dei ministri

A Lussemburgo il 18 giugno la riunione del Consiglio

Bruxelles, 11 giugno 2024, 20:05

Redazione ANSA

ANSACheck
Lussemburgo iStock. VIAGGIART - RIPRODUZIONE RISERVATA

Lussemburgo iStock. VIAGGIART - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - Adattare la futura politica di coesione post-2027 alle sfide strutturali e a quelle esistenti che l'Unione europea deve affrontare: è quanto chiederanno i ventisette ministri della Coesione dei 27 Stati membri Ue nelle conclusioni che saranno adottate martedì prossimo al prossimo Consiglio Ue coesione in programma a Lussemburgo. Le conclusioni saranno una risposta dei ventisette al nono rapporto sulla politica di coesione pubblicato alla fine di marzo dalla Commissione Ue, gettando le basi per la revisione della futura politica a cui lavorerà il prossimo esecutivo comunitario.

Il testo - riferisce un alto funzionario dell'Ue in vista della riunione - sottolinea che lo strumento è "una politica in evoluzione e invita la Commissione a presentare altre proposte per adattare la politica di coesione alle sfide strutturali ed emergenti". Per i ministri il "rapporto mostra che la politica di coesione sta mantenendo le sue promesse, stimolando la crescita economica e i posti di lavoro, facilitando le transizioni verdi e digitali e fornendo un forte sostegno agli Stati membri e alle regioni, soprattutto in tempi di crisi". Nonostante questo i ministri sottolineeranno che "le sfide rimangono, come i cambiamenti demografici e le disparità tra le grandi aree metropolitane e altre regioni più rurali".

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

In collaborazione con

O utilizza

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.