/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Appello del Consiglio: "La nuova politica di Coesione mantenga una governance multilivello"

Appello del Consiglio: "La nuova politica di Coesione mantenga una governance multilivello"

A Lussemburgo adottate le conclusioni in vista della revisione del quadro

18 giugno 2024, 20:00

Redazione ANSA

ANSACheck
Appello del Consiglio: "La nuova politica di Coesione mantenga una governance multilivello" © ANSA/EPA

Appello del Consiglio: "La nuova politica di Coesione mantenga una governance multilivello" © ANSA/EPA

BRUXELLES - Adattare la politica di coesione dell'Ue alle nuove sfide della transizione verde e digitale, mantenendone però la governance e riducendo le disparità regionali.

Anche i Paesi Ue entrano nel dibattito aperto a Bruxelles sulla revisione della politica di coesione, approvando all'unanimità al Consiglio Affari Generali di Lussemburgo le conclusioni sul nono rapporto dedicato a questi fondi Ue presentato dalla Commissione Ue a fine marzo per spianare la strada alla futura revisione. Sette le pagine di conclusioni in cui i ministri concordano sulla necessità di adattare la "politica di coesione" attuale alle sfide demografiche e della transizione, mantenendone però i tratti distintivi, come la "gestione condivisa" tra territori e Ue e la "governance multilivello", si legge.

Sembrano scoraggiare, dunque, il modello centralizzato di gestione delle risorse che invece prende piede nella visione della Commissione europea sulla nuova politica. Imperativo per i governi tenere conto "che le regioni hanno punti di partenza, esigenze e capacità diverse" e quindi dovrebbero intraprendere anche percorsi di sviluppo diversi. Guardando alla possibilità che l'Ue apra i propri confini all'Ucraina e non solo, i ministri sottolineano anche che l'ingresso di nuovi membri avrà "implicazioni anche per la politica di coesione" e che queste sfide e preoccupazioni devono essere affrontate in modo "inclusivo ed equo, garantendo che nessuno venga lasciato indietro". Del rapporto tra fondi di coesione e allargamento ha parlato anche la commissaria responsabile Elisa Ferreira in conferenza stampa al termine della riunione, rivendicando che grazie a a questa politica il blocco di Paesi che hanno aderito all'Ue dal 2004 ha visto il suo Pil pro capite passare dal 52% della media Ue all'80% di oggi. La politica portoghese ha aggiunto poi che "coesione e competitività sono due facce della stessa medaglia".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

In collaborazione con

O utilizza

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.