/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sedici regioni italiane premiate come valli dell'innovazione 

Sedici regioni italiane premiate come valli dell'innovazione 

Sono tra le 151 che riceveranno sostegno dall'Ue per 116 milioni

20 giugno 2024, 16:41

Redazione ANSA

ANSACheck
Sedici regioni italiane premiate come valli dell 'innovazione - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sedici regioni italiane premiate come valli dell 'innovazione - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - Piemonte, Liguria, Lombardia, Abruzzo, Molise, Puglia, Calabria, provincia autonoma di Bolzano e di Trento, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche e Lazio: sono 16 le regioni italiane tra le 151 selezionate dall'Ue come valli regionali dell'innovazione che saranno sostenute da Bruxelles con 116 milioni di euro nell'ambito del programma Ecosistemi europei di innovazione di Horizon Europe e del Fondo europeo di sviluppo regionale. Non solo risorse, Bruxelles provvederà a sostenere le regioni attraverso attività di community building, eventi di matchmaking e azioni di comunicazione mirate.

Ad annunciare l'elenco dei territori che ora dovrà siglare un accordo di sovvenzione con l'Ue sono state le commissarie per la Coesione, Elisa Ferreira, e quella per l'innovazione e la ricerca, Iliana Ivanova, durante la sessione plenaria del Comitato europeo delle regioni in corso a Bruxelles. "Quando le politiche regionali e di innovazione dell'Unione europea sono strategicamente allineate e adottano un approccio basato sul luogo, possono creare potenti sinergie che consentono alle regioni e alle città di creare posti di lavoro, prosperare economicamente e crescere in modo sostenibile", ha commentato il presidente del Comitato, Vasco Alves Cordeiro, secondo cui "l'innovazione deve rimanere un forte pilastro della futura agenda strategica dell'Ue". Per Ferreira, responsabile della Coesione e delle riforma, le "regioni interconnesse, comprese quelle meno sviluppate, saranno meglio equipaggiate per rafforzare le prestazioni complessive dell'Europa in materia di innovazione, colmando al contempo il divario esistente in materia".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

In collaborazione con

O utilizza

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.