/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La mela limoncella dalla Puglia a Bruxelles

La mela limoncella dalla Puglia a Bruxelles

Specialità dei Monti Dauni presentata dalla Camera di commercio Italo-Belga

Bruxelles, 21 giugno 2024, 16:21

Redazione ANSA

ANSACheck
La mela limoncella dalla Puglia a Bruxelles - RIPRODUZIONE RISERVATA

La mela limoncella dalla Puglia a Bruxelles - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - La mela Limoncella, tipica dell'area dei Monti Dauni, sbarca a Bruxelles. La Camera di Commercio Italo-Belga ha ospitato al Moxy Hotel un evento per celebrare la "Mela Limoncella e la coltivazione sostenibile delle mele nelle zone rurali dei Monti Dauni". Un evento organizzato nel quadro del progetto di cooperazione Valmela sostenuto dal Programma di sviluppo rurale della Regione Puglia, per promuovere lo sviluppo delle comunità rurali e la conservazione del loro patrimonio agricolo.

L'evento ha messo in risalto non solo le proprietà della Mela Limoncella ma anche le nuove frontiere di lavorazione. Oltre alla regione Puglia, tra i partner coinvolti nel progetto figurano anche l'Università di Foggia, GAL Meridaunia, Dare Puglia, Cassandro Srl, Alimenta Srl, Aretè, Azienda Agricola Calitri, Coop, La Croce-Farascuso, Comune di Orsara di Puglia e Conapo. Nel corso della serata sono stati presentati i risultati del progetto, come la gestione delle malattie della mela e l'ottimizzazione delle tecniche di trasformazione.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

In collaborazione con

O utilizza

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.