/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L’oro rosso del Vesuvio, contro le frodi c’è Tomato Trace 4.0

L’oro rosso del Vesuvio, contro le frodi c’è Tomato Trace 4.0

Progetto finanziato con i Fondi europei a tutela dei pomodorini Dop

PORTICI (NAPOLI), 20 giugno 2024, 10:35

di Claudia Clemente

ANSACheck
L’oro rosso del Vesuvio, contro le frodi c’è Tomato Trace 4.0 - RIPRODUZIONE RISERVATA

L’oro rosso del Vesuvio, contro le frodi c’è Tomato Trace 4.0 - RIPRODUZIONE RISERVATA

A spiccare sui 2,5 ettari di terra sono i pomodorini del Piennolo del Vesuvio Dop, l’oro rosso alle pendici del vulcano. Lì, in quel vasto appezzamento, è piazzata una centralina meteo con sonde nel terreno che mediante l’ausilio dell’intelligenza artificiale consente, attraverso una app, di rilevare la temperatura dell’aria e del suolo, la direzione del vento, l’intensità della radiazione solare ma soprattutto il fabbisogno irriguo della pianta in modo da razionalizzare al massimo una risorsa sempre più rara e preziosa come l’acqua. 

L’oro rosso del Vesuvio, contro le frodi c’è Tomato Trace 4.0 Progetto finanziato con i Fondi europei a tutela dei pomodorini Dop Foto dell’azienda ‘Sapori Vesuviani’ e dello stesso Pasquale Imperato

 


E poi, macchinari acquistati negli scorsi anni grazie ai Fondi comunitari. Fondi che oggi fanno sì che l’azienda agricola biodinamica a carattere familiare ‘Sapori Vesuviani’ sia al passo con i tempi. A gestirla è Pasquale Imperato che, con orgoglio, accanto ai prodotti, dice: “La nostra azienda è alla quarta generazione di produttori agricoli. Sono subentrato a mio padre e abbiamo dato il via all’ammodernamento aziendale acquistando tutti gli strumenti indispensabili per poter svolgere la nostra attività: dal trattore alla tranciatrice, all’atomizzatore. Un bell’esempio di utilizzo virtuoso di fondi comunitari che, se utilizzati bene, consentono di realizzare i propri sogni”. Tra i prodotti della terra: i pomodorini del Piennolo del Vesuvio Dop, le albicocche e le fave del Vesuvio, la melanzana napoletana, la zucca lunga napoletana, lo zucchino San Pasquale, kaki vaniglia napoletano, il peperone cornetto, la percoca. 

L’oro rosso del Vesuvio, contro le frodi c’è Tomato Trace 4.0 Progetto finanziato con i Fondi europei a tutela dei pomodorini Dop Foto dell’azienda ‘Sapori Vesuviani’ e dello stesso Pasquale Imperato

 


E ancora, confetture, sott’oli, succhi di frutta, sughi pronti e passate vengono prodotti nell’azienda, che ogni giorno si impegna a costruire una filiera corta dal campo alla tavola. A dicembre si è concluso il progetto ‘Tomato Trace 4.0’ finanziato dal Piano Sviluppo Rurale 2014-2020 misura 16.1.2. Importante strumento di pianificazione e finanziamento, quello del Psr, per promuovere lo sviluppo sostenibile delle aree rurali della Regione. Il programma, finanziato principalmente dall’Unione Europea attraverso il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (Feasr), insieme alle risorse nazionali e regionali, mira a sostenere l’agricoltura, la silvicoltura e lo sviluppo delle zone rurali. 

L’oro rosso del Vesuvio, contro le frodi c’è Tomato Trace 4.0 Progetto finanziato con i Fondi europei a tutela dei pomodorini Dop Foto dell’azienda ‘Sapori Vesuviani’ e dello stesso Pasquale Imperato

 


L’obiettivo di Tomato Trace 4.0 (capofila il Centro interdipartimentale di ricerca Lupt ‘Raffaele D’Ambrosio’ dell’Università Federico II di Napoli) è quello di rafforzare, valorizzare e tutelare l’intera filiera produttiva del Pomodorino del Piennolo del Vesuvio Dop, attraverso varie tecniche di indagine come la risonanza magnetica nucleare e l’analisi sensoriale che consentono una tracciabilità geografica del prodotto fresco e conservato, al fine di garantirne l’origine e il legame inscindibile con il territorio. 

L’oro rosso del Vesuvio, contro le frodi c’è Tomato Trace 4.0 Progetto finanziato con i Fondi europei a tutela dei pomodorini Dop Foto dell’azienda ‘Sapori Vesuviani’ e dello stesso Pasquale Imperato

 


Un progetto che tutela il produttore e il consumatore dalle frodi. Sapori Vesuviani ed altre aziende vi hanno preso parte insieme al Consorzio di Tutela del Pomodorino del Piennolo del Vesuvio Dop (presieduto da Cristina Leardi), alla Regione Campania, a SI Impresa Laboratorio di analisi sensoriali, al Dipartimento di Agraria della Federico II, ad Agroqualità e a Dintec Consorzio per l’innovazione tecnologica. “Abbiamo svolto una serie di esami tra i quali anche la risonanza magnetica nucleare sia sul prodotto che sull’areale di produzione del Pomodorino del Piennolo del Vesuvio Dop e, in questo modo, attraverso un processo di rintracciabilità, abbiamo raccolto dati in base ai quali siamo capaci di distinguere in maniera perentoria se questo pomodoro è stato coltivato nella sua area di produzione o altrove”, spiega Imperato. “Il progetto ha avuto durata triennale, abbiamo preso in considerazione non solo gli ecotipi del disciplinare ma anche l’area di produzione all’interno del Parco Nazionale del Vesuvio e anche fuori dall’area di produzione, per verificare effettivamente le differenze. 

L’oro rosso del Vesuvio, contro le frodi c’è Tomato Trace 4.0 Progetto finanziato con i Fondi europei a tutela dei pomodorini Dop Foto dell’azienda ‘Sapori Vesuviani’ e dello stesso Pasquale Imperato

 


Ecco, abbiamo appurato che all’interno del Parco ci sono caratteristiche organolettiche”. Il progetto si è chiuso a dicembre scorso e “tutti i risultati sono disponibili al fine di tutelare un gioiello agroalimentare che, con la Dop, ha dato un’opportunità di giusto reddito a tanti agricoltori dell’area. Dove prima vi erano incendi e crescevano rovi, oggi ci sono persone e soprattutto giovani che si dedicano all’agricoltura perché riescono a percepire un giusto reddito che dà anche dignità a ciò che si fa”. Tomato Trace 4.0 ha rappresentato anche un bell’esempio di capacità territoriale di fare rete al fine di salvaguardare il buon nome di un prodotto e di un territorio. Imperato parla anche del modus operandi innovativo: “La nostra azienda è stata la prima al mondo in sinergia col Dipartimento di Agraria di Portici ad utilizzare dal 2003 esseri viventi, le micorrizze ovvero funghi, sul pomodorino del Piennolo del Vesuvio Dop e sull’albicocca vesuviana per migliorare naturalmente il metabolismo della pianta e, contestualmente, combattere i parassiti della stessa limitando al minimo l’uso della chimica”. E per preservare l’oro rosso ha scelto un vestito ovvero un packaging regalo, da lui idea¬to e brevettato, che gli è valso un importante riconoscimento: primo classificato in Campania e finalista nazionale al Con¬corso Oscar Green Coldiretti 2011.

 

 

Video Tomato Trace 4.0, progetto contro le frodi finanziato da fondi Ue

 

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

In collaborazione con

O utilizza

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.