/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dal Garante Ue per la privacy le linee guida per l'uso IA generativa

Dal Garante Ue per la privacy le linee guida per l'uso IA generativa

L'invito alla cautela alle istituzioni dell’Ue

Bruxelles, 06 giugno 2024, 19:01

Redazione ANSA

ANSACheck
Dal Garante Ue per la privacy le linee guida per l 'uso IA generativa - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal Garante Ue per la privacy le linee guida per l 'uso IA generativa - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Garante europeo della protezione dei dati (Gepd) ha pubblicato il 3 giugno delle linee guida sull'intelligenza artificiale generativa e i dati personali con l'obiettivo di aiutare istituzioni, organi e agenzie dell'Ue a rispettare gli obblighi di protezione dei dati in capo ad essi quando utilizzano o sviluppano strumenti di IA generativa.

Data la "rapida evoluzione" del settore dell’intelligenza artificiale, gli orientamenti non riescono ad affrontare in maniera esaustiva i vari problemi che possono sorgere, ma offrono la visione più possibile ampia. Le linee guida pongono l'accento sui principi fondamentali della protezione dei dati, combinati con esempi concreti che aiutino ad anticipare i rischi, le sfide e le opportunità dei sistemi e degli strumenti di IA generativa.

Si tratta di "un primo passo verso raccomandazioni più ampie in risposta all'evoluzione del panorama degli strumenti di IA generativa" commenta il Garante europeo, Wojciech Wiewiórowski, sottolineando come le linee guida siano state redatte con l'obiettivo di "coprire il maggior numero possibile di scenari che coinvolgono l'uso dell'IA generativa" per fornire una "consulenza duratura" alle istituzioni Ue in modo che possano "proteggere le informazioni personali e la privacy delle persone". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.