/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Ue chiede il contributo dell'industria sull'uso dell'intelligenza artificiale in finanza

L'Ue chiede il contributo dell'industria sull'uso dell'intelligenza artificiale in finanza

La Commissione apre una consultazione pubblica fino al 13 settembre

Bruxelles, 20 giugno 2024, 17:22

Redazione ANSA

ANSACheck
L 'Ue chiede il contributo dell 'industria sull 'uso dell 'intelligenza artificiale in finanza © ANSA/EPA

L 'Ue chiede il contributo dell 'industria sull 'uso dell 'intelligenza artificiale in finanza © ANSA/EPA

BRUXELLES - La Commissione europea ha lanciato oggi una consultazione mirata e una serie di workshop per raccogliere i contributi delle parti interessate sull'uso dell'intelligenza artificiale (IA) nella finanza. Lo comunica l'Esecutivo comunitario in una nota, specificando che le iniziative riguardano i casi d'uso, i benefici, gli ostacoli, i rischi e le esigenze delle parti interessate.

"L'AI Act dell'Ue e le norme esistenti nel settore finanziario forniscono una solida base per consentire l'innovazione tecnologica e al contempo la comprensione e la gestione dei rischi" ha dichiarato la commissaria europea per i Servizi finanziari, Mairead McGuinness, evidenziando come sia "fondamentale che la Commissione e le altre autorità competenti lavorino a stretto contatto - e anche con i partecipanti al mercato - per attuare queste norme in modo ragionevole, responsabile e coerente".

La consultazione e i workshop sono rivolti a tutte le parti interessate del settore finanziario. I contributi ricevuti consentiranno alla Commissione di fornire indicazioni al settore finanziario per attuare l'Ai Act, la legge europea per regolare l'intelligenza artificiale, nelle loro specifiche aree di mercato. Le parti interessate sono invitate a rispondere alla consultazione entro il 13 settembre.

Sono particolarmente graditi i pareri delle aziende che già forniscono o sviluppano sistemi di Ia. Inoltre, una serie di workshop organizzati in collaborazione con le autorità di vigilanza europee e nazionali darà alle parti interessate l'opportunità di presentare progetti e scambiare informazioni sugli ultimi sviluppi. Le iscrizioni ai workshop, che si terranno in autunno, sono aperte fino al 26 luglio

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.