/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Regioni e città europee insieme per un Green Deal 2.0

Regioni e città europee insieme per un Green Deal 2.0

Dai rappresentanti dei territori 29 raccomandazioni a Bruxelles

Bruxelles, 29 maggio 2024, 18:32

Redazione ANSA

ANSACheck

Regioni e città europee insieme per un Green Deal 2.0 © ANSA/AFP

BRUXELLES - Ventinove raccomandazioni e cinque pilastri per una rinnovata agenda verde dell'Ue che metta al centro regioni e città. A chiederlo sono i rappresentanti locali e regionali che dal Comitato europeo delle regioni hanno presentato il rapporto 'Regioni e città che modellano il Green Deal europeo 2.0', indicando una serie di azioni chiave da mettere in campo in vista del prossimo ciclo legislativo per rendere il Patto verde per l'Europa a prova di di sostenibilità e autonomia strategica, sradicando anche le disuguaglianze sociali.

Dal migliorare la sinergia tra i fondi, al garantire l'assistenza e le risorse alle città e alle regioni per gli obiettivi verdi passando per la riduzione del gap di investimento: le 29 raccomandazioni si articolano attraverso cinque aree tematiche come il fornire un quadro normativo "stabile e inclusivo", "includere un approccio globale, ma agendo localmente", "affrontare insieme le crisi", "promuovere l'allineamento di politiche economiche" e superare un approccio in blocchi separati.

A poco più di una settimana dalla chiamata alle urne, i rappresentanti locali e regionali dell'Ue consegnano le loro istanze alla Commissione europea. "Le autorità locali hanno un ruolo chiave da svolgere nella transizione sostenibile dell'Europa, senza di loro l'Ue non potrebbe raggiungere i suoi obiettivi", ha scandito il vice presidente responsabile per il Green Deal, Maros Sefcovic, presente all'evento. Che pone l'accento in particolare sulla necessità di rafforzare i finanziamenti, attraverso gli "appalti pubblici" e completando l'Unione dei mercati dei capitali "se non a 27, con una coalizione di Paesi" disposti ad andare in questa direzione.

Il sindaco di Varsavia e presidente del gruppo di lavoro Green Deal Going Local del Comitato, Rafał Trzaskowicz, ha ricordato che "abbiamo bisogno di una politica di coesione che raggiunga ogni città, regione o villaggio, assicurandosi che nessuno venga lasciato indietro". La transizione verso regioni e città più pulite "non è un compito facile", ha messo in chiaro Kata Tüttö, vicesindaco di Budapest e vicepresidente della commissione Enve. "Il nostro compito è quindi quello di attuare il Green Deal con una forte dimensione sociale, trasformando la paura in speranza e il declino in crescita".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.