/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Carige, domani la sentenza sul maxi risarcimento dei Malacalza contro la Banca centrale europea

Carige, domani la sentenza sul maxi risarcimento dei Malacalza contro la Banca centrale europea

Gli ex primi soci della banca genovese chiedono 880 milioni

Bruxelles, 04 giugno 2024, 19:16

Redazione ANSA

ANSACheck

Carige, domani la sentenza sul maxi risarcimento dei Malacalza contro la Banca centrale europea - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - Gli ex primi azionisti Carige contro Bce: è attesa domani mattina la sentenza sul maxi risarcimento chiesto alla Banca centrale europea dai Malacalza, mezzo miliardo investito ed evaporato nella banca genovese, commissariata nel 2019, poi risanata e oggi in Bper. Chiedono 880 milioni di euro. Bce da parte sua ritiene infondato il ricorso.

I Malacalza, già industriali siderurgici oggi nei magneti superconduttori, dopo aver incassato plusvalenze a nove cifre all'uscita da Pirelli, erano entrati nel 2015 in Carige acquistando il 10% dalla Fondazione conferitaria, per finire - di aumento in aumento - primi azionisti della banca con il 27,5% a fine 2018, e trovarsi con un pugno di mosche in mano al commissariamento deciso da Bce a inizio 2019. La sentenza domani a Lussemburgo sarà la prima sul risarcimento chiesto a Bce, ma si può già prevedere che la battaglia legale proseguirà.

Carige è uscita nel 2020 dal commissariamento dopo un salvataggio da 700 milioni del Fondo interbancario di tutela dei depositi (Fitd), consorzio obbligatorio delle banche italiane, più altri 200 milioni di bond convertibili, e nel 2021 è stata acquistata da Bper. I Malacalza hanno tra l'altro chiesto in un giudizio civile a Genova un risarcimento per 480 milioni a Carige, al Fitd e a Cassa centrale banca, respinto nel 2021. Nel novembre del 2022 la Corte Ue ha clamorosamente annullato la decisione della Bce di commissariare la banca, su ricorso di un ex piccolo azionista, aprendo di fatto la via a potenziali richieste di risarcimento.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.