/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cina: ipotesi di un'indagine su carne maiale e prodotti caseari importati dall'Ue

Cina: ipotesi di un'indagine su carne maiale e prodotti caseari importati dall'Ue

Media di Pechino: "Le industrie raccolgono elementi per la richiesta"

Bruxelles, 13 giugno 2024, 17:08

Redazione ANSA

ANSACheck
Cina: ipotesi di un 'indagine su carne maiale e prodotti caseari importati dall 'Ue © ANSA/EPA

Cina: ipotesi di un 'indagine su carne maiale e prodotti caseari importati dall 'Ue © ANSA/EPA

PECHINO - Le industrie cinesi stanno raccogliendo elementi per poter presentare la richiesta formale alle autorità centrali di un'indagine antidumping sull'import di carne di maiale e di un'altra antisovvenzioni sui prodotti lattiero-caseari provenienti dall'Ue. Lo riporta il Global Times, tabloid del Quotidiano del Popolo, citando informazioni da un 'business insider' che potrebbero essere la base delle "misure necessarie" anticipate oggi dal ministero del Commercio in risposta al rialzo dei dazi annunciato mercoledì da Bruxelles sui veicoli elettrici made in China.

Il portavoce del ministero He Yadong, in merito alla possibile doppia indagine, ha spiegato che le industrie cinesi hanno il diritto di presentare domande per le indagini antisovvenzioni e antidumping e le autorità competenti esamineranno le domande e archivieranno i casi in conformità alla legge. A maggio, il Global Times aveva dato conto di possibili suggerimenti relativi al rialzo temporaneo dei dazi sulle auto di grande cilindrata importate dall'Europa, sposando una mossa che avrebbe un notevole impatto.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.