/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

D'Eramo: "Valutazione socio-economica sulle misure dell'Unione europea per la pesca"

D'Eramo: "Valutazione socio-economica sulle misure dell'Unione europea per la pesca"

Il sottosegretario: "Serve un dialogo per gli obiettivi"

Bruxelles, 24 giugno 2024, 15:56

Redazione ANSA

ANSACheck
D 'Eramo: "Valutazione socio-economica sulle misure dell 'Unione europea per la pesca" - RIPRODUZIONE RISERVATA

D 'Eramo: "Valutazione socio-economica sulle misure dell 'Unione europea per la pesca" - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - "Per raggiungere la reale gestione sostenibile della pesca europea è urgente un dialogo sulle tematiche contenute nel pacchetto sulla pesca e gli oceani e, in particolare, nel piano d'azione" sulla pesca sostenibile. E' quanto ha sottolineato il sottosegretario all'Agricoltura, Luigi D'Eramo, nel suo intervento in sessione pubblica al Consiglio Ue Agrifish in corso a Lussemburgo. "Continuiamo a ritenere che il piano" adottato dall'esecutivo Ue a febbraio 2023 non debba avere "carattere vincolante e la pesca" non sia "identificata come la sola responsabile del depauperamento delle risorse ittiche quando su di esse - afferma - insistono diversi fattori come il cambiamento climatico di cui oggi subiamo effetti a causa di eventi metereologici catastrofici nonché l'invasione di specie aliene che continuano a riguardare l'Italia". Il sottosegretario ha aggiunto che "la comunicazione pone l'accento sugli ulteriori sforzi che bisognerà intraprendere e questo desta perplessità" e che l'approccio "olistico è fondamentale ma deve comprendere una valutazione sugli impatti socio-economici che il settore potrà subire se ulteriori misure restrittive verranno applicate".

"L'Italia continuerà a fare la sua parte" sulla proposta di regolamento europeo sul monitoraggio delle foreste ma il lavoro per raggiungere un accordo al Consiglio Ue "dovrà necessariamente proseguire perché numerosi punti dell'articolato sono ancora non chiariti e devono essere meglio sviluppati", ha aggiunto il sottosegretario. Il governo italiano "riconosce l'aspetto positivo della proposta" avanzata dalla Commissione europea a novembre 2023 "che tende a fornire a tutti gli Stati membri un sistema unificato di monitoraggio delle foreste europee, strumento di grande utilità per le politiche di pianificazione territoriale e forestale ma anche di gestione delle emergenze ambientali come gli incendi boschivi e gli attacchi parassitari", ha aggiunto il sottosegretario, ringraziando la "presidenza belga dell'Ue per il lavoro svolto".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.