/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Ue propone il rinvio della carbon tax, in vigore dal 2027

L'Ue propone il rinvio della carbon tax, in vigore dal 2027

Mercoledì la bozza semplificazione, esentate piccole aziende

Bruxelles, 24 febbraio 2025, 19:07

Redazione ANSA

ANSACheck
L 'Ue propone il rinvio della carbon tax, in vigore dal 2027 - RIPRODUZIONE RISERVATA

L 'Ue propone il rinvio della carbon tax, in vigore dal 2027 - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - Bruxelles propone di rinviare di un anno, al 2027, l'attuazione del Meccanismo di aggiustamento del carbonio alle frontiere (Cbam) e di esentare dai suoi vincoli i piccoli importatori di merci. La proposta fa parte del pacchetto omnibus in arrivo mercoledì come parte della semplificazione della cosiddetta carbon tax. Secondo una bozza visionata dall'ANSA, la Commissione Ue intende spostare la data di inizio della vendita dei certificati Cbam al 2027 e introdurre una soglia a 50 tonnellate di prodotto per anno civile entro la quale le aziende, ad eccezione di elettricità e idrogeno, possono essere esentate dall'acquisto dei certificati di carbonio.

Il meccanismo di aggiustamento del carbonio alle frontiere è già in vigore nella sua fase transitoria da ottobre 2023 applicandosi solo ai settori di cemento, ferro e acciaio, alluminio, fertilizzanti, elettricità e idrogeno. La fase definitiva dovrebbe entrare in vigore solo a partire dal 2026, ma nella proposta di semplificazione l'obbligo di acquisto dei certificati entrerà in vigore soltanto a partire da febbraio 2027 per dare alle aziende più tempo per adeguarsi.

Il Cbam obbliga le aziende europee all'acquisto di certificati di CO2 relativi ai prodotti importati dai Paesi terzi in maniera speculare a quanto già viene fatto all'interno dei confini Ue tramite il mercato europeo del carbonio (l'Ets). Bruxelles assicura nel documento che "la soglia fissata esenterà la stragrande maggioranza degli importatori dagli obblighi previsti" dal Cbam "mantenendo" tuttavia integro l'obiettivo di ridurre le emissioni facendo pagare i grandi importatori.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.