/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Eurostat: cresce nucleare nell'Ue con un +1,7% nel 2023

Eurostat: cresce nucleare nell'Ue con un +1,7% nel 2023

Tendenza in 13 Paesi Ue, conta per il 22,8% dell'elettricità totale

Bruxelles, 25 febbraio 2025, 12:51

Redazione ANSA

ANSACheck
Eurostat: cresce nucleare nell 'Ue con un +1,7% nel 2023 © ANSA/EPA

Eurostat: cresce nucleare nell 'Ue con un +1,7% nel 2023 © ANSA/EPA

BRUXELLES - La produzione di elettricità da nucleare in Ue è aumentata dell'1,7% nel 2023 rispetto all'anno precedente. Lo certificano i dati Eurostat sull'energia dell'atomo, secondo cui i 13 paesi dell'Ue con produzione di elettricità nucleare hanno generato 619.601 gigawattora (GWh) di elettricità. Le centrali nucleari di questi 13 paesi - Francia, Spagna, Belgio, Germania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Bulgaria, Romania, Svezia, Finlandia, Paesi Bassi e Slovenia - hanno rappresentato il 22,8% della produzione totale di elettricità nell'Ue.

Il più grande produttore nucleare dell'Ue, la Francia, ha generato il 54,6% dell'energia nucleare (338.202 GWh). Segue la Spagna con 58.873 GWh (9,2%), davanti alla Svezia (48.470 GWh; 7,8%) e alla Finlandia (34.308 GWh; 5,5%). La Germania ha generato un totale di 7.216 GWh all'inizio del 2023 prima di terminare completamente la produzione nucleare ad aprile. Eurostat certifica inoltre che i Paesi che nel 2023 facevano più affidamento sull'elettricità nucleare erano la Francia (65,0% di tutta l'elettricità generata) e la Slovacchia (62,0%). Al contrario, solo l'1,4% dell'elettricità prodotta in Germania e il 3,3% nei Paesi Bassi proveniva da centrali nucleari.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.