/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I contratti fittizi al Pe, 'frode da 3 milioni'

I contratti fittizi al Pe, 'frode da 3 milioni'

Lo schema dei fondi Ue, coinvolti eurodeputati Rn e assistenti

BRUXELLES, 31 marzo 2025, 19:33

di Pietro Guastamacchia

ANSACheck
Marine Le Pen © ANSA/AFP

Marine Le Pen © ANSA/AFP

Il Front National avrebbe fatto per anni "contratti fittizi" a "finti assistenti europarlamentari" che in realtà lavoravano in Francia come funzionari del partito senza mai andare né a Bruxelles né a Strasburgo: è questo lo schema di illeciti che, secondo la presidente del tribunale di Parigi, Bénédicte de Perthuis, il partito di Marine Le Pen, il Rassemblement National, avrebbe portato avanti per anni.

Uno schema pensato per far fronte alle difficoltà economiche della compagine d'estrema destra francese e dirottare così sulla segreteria nazionale oltre 2,9 milioni di euro che invece dovevano essere utilizzati solo per pagare lo staff degli eurodeputati lepenisti, come, per tre legislature, anche la stessa Marine Le Pen. La sentenza ha infatti dichiarato colpevoli di appropriazione indebita la leader della destra sovranista francese e otto tra ex e attuali eurodeputati dell'allora Front National, tra cui anche Nicolas Bay, ex segretario generale del Front National e oggi passato a Ecr, e l'attuale eurodeputata dei Patrioti, Catherine Griset.

Condannati anche i funzionari che figuravano allora come loro assistenti parlamentari, giudicati invece colpevoli di ricettazione. Tra questi anche Thierry Légier, storica guardia del corpo del padre di Marine, Jean-Marie Le Pen, poi di Marine stessa e infine del leader dei Patrioti, Jordan Bardella. Il tribunale di Parigi non ha risparmiato Yann Le Pen, sorella di Marine Le Pen e madre dell'eurodeputata di Ecr Marion Maréchal, e Micheline Bruna, ex segretaria particolare di Jean-Marie Le Pen.

L'escamotage elaborato dagli eurodeputati del Front National non era un trucco isolato, ma un vero e proprio "sistema", ha sancito de Perthuis, stabilendo che è "accertato che tutte queste persone in realtà lavoravano per il partito e che non avevano alcun incarico presso l'eurodeputato a cui erano stati assegnati". Non solo. A fine legislatura, hanno accertato i giudici di Parigi, i funzionari "si spostavano da un parlamentare all'altro".   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.