/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ruotolo, 'fusione di xAI con X voluta da Musk è preoccupante'

Ruotolo, 'fusione di xAI con X voluta da Musk è preoccupante'

'Concentrazione di potere tecnologico compromette diritti'

BRUXELLES, 31 marzo 2025, 15:14

Redazione ANSA

ANSACheck

"Elon Musk ha appena compiuto una mossa senza precedenti: la sua startup di intelligenza artificiale, xAI, ha acquisito X (ex Twitter). Una fusione che solleva interrogativi inquietanti sul trattamento dei dati personali di 600 milioni di utenti. Tweet, foto, informazioni personali: tutto questo ora diventa carburante per i modelli di intelligenza artificiale di Musk, senza che gli utenti abbiano dato un consenso esplicito o ricevuto un compenso. È bastato accettare i cookie per trasformare la nostra vita digitale in materia prima per l'IA di Musk." Lo dichiara l'eurodeputato del Pd Sandro Ruotolo.
    "Questa operazione apre uno scenario preoccupante: la concentrazione di potere tecnologico nelle mani di Musk rischia di compromettere i diritti digitali e la privacy di milioni di persone. X, già inondata di fake news e disinformazione, diventa ora la base dati su cui addestrare l'intelligenza artificiale di xAI, aumentando il rischio di manipolazione dell'informazione.
    Abbiamo presentato, quindi, una interrogazione alla Commissione europea in cui chiediamo di intervenire per verificare la legittimità dell'operazione e garantire che i diritti dei cittadini europei siano tutelati. Non possiamo permettere che i nostri dati vengano sfruttati senza regole né trasparenza.
    L'Europa deve agire", conclude.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.