/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oltre 110 regioni europee, "nominare un vice presidente per la Coesione"

Oltre 110 regioni europee, "nominare un vice presidente per la Coesione"

Ci sono anche otto italiane nella lettera alla Commissione

Bruxelles, 28 maggio 2024, 19:43

Redazione ANSA

ANSACheck

Oltre 110 regioni europee, "nominare un vice presidente per la Coesione" - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - Abruzzo, Bolzano, Emilia-Romagna, Marche, Toscana, Puglia, Sardegna e Valle d'Aosta. Ci sono anche otto italiane tra le 111 regioni dell'Unione europea che la scorsa settimana hanno sollevato in una lettera alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, le loro preoccupazioni sul futuro della Politica di coesione dell'Ue.

"In un momento in cui la sfiducia dei cittadini nei confronti dell'Europa potrebbe esprimersi con forza alle urne, dobbiamo rafforzare le politiche più visibili nei territori e la politica di coesione è certamente una di queste", si legge nella lettera delle regioni provenienti da 15 Stati membri dell'Ue, indirizzata anche alla commissaria responsabile della Coesione, Elisa Ferreira, a quello per il Lavoro, Nicolas Schmit, e per il Bilancio, Johannes Hahn. Non ignorando la necessità di farla "evolvere", i firmatari esortano a mantenere una politica di coesione "disponibile per tutte le regioni" assegnando ai territori "un ruolo primario nel processo di programmazione e attuazione, attraverso la gestione condivisa e la governance multilivello".

In contrasto, dunque, con un "approccio centralizzato" simile a quello del Recovery Fund che "non lo consente". Essenziale poi "un bilancio che corrisponda all'approccio di investimento a lungo termine della politica di coesione", oltre che un dialogo rafforzato tra la Commissione europea e le regioni europee per migliorare l'attuazione della politica post 2027. In questo senso, propongono la nomina di un nuovo vice presidente della Commissione "responsabile della coesione economica, sociale e territoriale".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

In collaborazione con

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.