/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Più aiuti di Stato per green e digitale

Più aiuti di Stato per green e digitale

Incrementi del 5-10% in base a situazione aree interessate

Bruxelles, 03 giugno 2024, 17:04

Redazione ANSA

ANSACheck

Più aiuti di Stato per green e digitale © ANSA/AFP

BRUXELLES - Bruxelles alza il tetto degli aiuti di stato per le Regioni dell'Ue meno avanzate per investire in tecnologie critiche per la doppia transizione, verde e digitale. La Commissione europea ha adottato una modifica alle linee guida in materia di aiuti di stato a finalità regionale per consentire ai governi di concedere importi più elevati - del 5 o del 10%, a seconda dei casi - di aiuti regionali per i progetti di investimento attraverso 'Step', la nuova piattaforma per le tecnologie strategiche dell'Ue (Strategic Technologies for Europe Platform) lanciata un anno fa da Bruxelles nel quadro di una più ampia riforma del bilancio pluriennale dell'Ue.

Il tetto sarà aumentato del 10% per le aree in "cui il tenore di vita è anormalmente basso o in cui esiste una grave sottoccupazione" e del 5% per le zone in cui si cerca di sviluppare "determinate attività economiche o zone economiche, purché tali aiuti non alterino le condizioni degli scambi in misura contraria al comune interesse". Sono gli Stati membri a notificare a Bruxelles attraverso una mappatura le regioni in cui sono necessari gli aiuti regionali agli investimenti. La modifica "consentirà di investire nelle tecnologie pulite, nelle biotecnologie, nel digitale e nella deep tech che sono fondamentali per rafforzare la competitività dell'Europa, preservando al contempo gli obiettivi di coesione", ha precisato la vice presidente per la Concorrenza, Margrethe Vestager.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

In collaborazione con

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.