/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Capone: "L'autonomia differenziata è una riforma ideologica"

Capone: "L'autonomia differenziata è una riforma ideologica"

La presidente del Consiglio regionale Puglia: "Spacca il Paese"

Bruxelles, 20 giugno 2024, 14:47

Redazione ANSA

ANSACheck
ANSA/ Stallo commissioni Puglia, altra fumata nera per rinnovo - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSA/ Stallo commissioni Puglia, altra fumata nera per rinnovo - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - L'autonomia differenziata è "una riforma simbolica e ideologica, che paga un prezzo alla Lega per ottenere in cambio il voto" del Carroccio sulla riforma costituzionale per introdurre il "premieriato". Lo ha detto la presidente del Consiglio regionale della Puglia, Loredana Capone, a margine della sessione plenaria del Comitato europeo delle regioni in corso a Bruxelles. "Siamo qui, in Europa, dove l'Ue ha lanciato il Next Generation Eu per ridurre i divari territoriali e in Italia, invece, si va al contrario e anziché ridurli li si aumenta senza rendersi conto di quale sia la situazione rispetto ai livelli essenziali delle prestazioni che riguardano i cittadini del Sud", ha evidenziato.

Per opporsi alla legge - ha aggiunto Capone -, oltre alla strada della mobilitazione c'è la possibilità di avanzare una richiesta di "referendum e il ricorso alla Corte costituzionale da parte di almeno cinque regioni" e come regione Puglia "vogliamo percorrere tutte le strade". In riferimento al governo, Capone ha infine concluso che da un lato "ci si definisce patrioti e dall'altro si spacca il Paese facendo diventare i ricchi sempre più ricchi e i poveri devono vedersela da soli".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

In collaborazione con

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.