/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Gulacsi a Thuram, la Top 11 dei liberi pensatori

Da Gulacsi a Thuram, la Top 11 dei liberi pensatori

Non solo giocate, quando il calcio diventa impegno sociale

ROMA, 16 giugno 2024, 15:42

Redazione ANSA

ANSACheck
Peter Gulacsi © ANSA/EPA

Peter Gulacsi © ANSA/EPA

C'è il portiere che difende non solo la sua porta, ma anche i diritti della comunità Lgbtq, come l'ungherese Gulacsi, in aperta opposizione contro il governo Orban; e c'è l'attaccante, Marcus Thuram, che fa appello alla Francia per frenare l'avanzata della destra nel Paese. C'è chi combatte contro il razzismo, in campo e fuori, chi difende la libertà, chi è al fianco della Palestina.

Non ci sono solo gol, vittorie sconfitte. L'Europeo di calcio che è appena cominciato già fa parlare, non per le giocate dei suoi protagonisti bensì per l'impegno politico di alcuni di loro, entrato nella quotidianità della manifestazione al pari di una corsa o un torello: insomma, una squadra di liberi pensatori oltre il campo di gioco.

 Il binomio calcio-politica ha spesso faticato ad emergere, e chi esce allo scoperto rischia di passare per 'ribelle'. Come il portiere ungherese Peter GULACSI, che non le manda a dire al primo ministro Victor Orban che da anni, proprio attraverso il calcio costruisce consenso. Nel 2021 Gulácsi pubblicò un post sui social parlando di amore e tolleranza, in risposta alla legge che nel suo Paese vieta contenuti riferiti all'omosessualità nelle scuole. Fu travolto dalla critiche.
    "Penso che ognuno abbia il diritto di decidere quanto impegnarsi nelle diverse questioni sociali. Per me - ha spiegato Gulácsi a El Mundo qualche giorno fa - è molto importante che ci rispettiamo, che ci tolleriamo, che ci accettiamo. Non solo nel calcio, ma in tutto il mondo. Il colore, la sessualità, ma cosa contano… Noi calciatori riceviamo più attenzioni dai media, penso che possiamo usarla per qualche buona causa".
    Politicamente Euro 2024 è il torneo di un'Europa dall'identità indefinita, da riscrivere, da ritrovare. Da giorni, dopo l'esito delle elezioni europee e la chiamata al voto della Francia di Emmanuel Macron, i giocatori della nazionale fanno appelli al voto "per fermare la destra": Ousmane DEMBELE', Olivier GIROUD, e ieri, Marcus THURAM con quest'ultimo che ha spaccato in due la cautela, parlando di politica dal ritiro della Francia. I Blues avevano finora solo chiesto di poter esercitare il loro diritto al voto, ieri Thuram è andato oltre: fu il primo calciatore europeo a inginocchiarsi in campo nei giorni successivi alla morte di George Floyd, il più grande gesto politico mai visto su un campo di calcio, ieri ha preso una posizione molto chiara in conferenza stampa, invitando a votare contro il partito della Le Pen.

Nel ritiro di Clairefontaine, la federazione aveva allestito la settimana scorsa una stanza per esercitare il diritto di voto tramite procura. Ma pochi giocatori se ne sono avvalsi. Allo scioglimento dell'Assemblea, Kylian MBAPPÉ ha subito chiesto di avere la stessa possibilità per le legislative. Mbappé, KOUNDÉ e TCHOUAMÉNI sono i giocatori indicati come i più consapevoli delle questioni sociali.

Sono i tre che presero posizione dopo la morte del giovane di Nahel negli scontri di un anno fa nelle periferie. Firmarono un testo comune in cui invitavano alla calma.

Più recentemente, Ousmane DEMBELE, Ibrahima KONATE, lo stesso Thuram, ancora Kounde e Dayot UPAMECANO hanno manifestato il loro sostegno alle vittime di Rafah.

A Euro 2020 il portiere e capitano della Germania, Manuel NEUER ha indossato la fascia color arcobaleno a sostegno della comunità Lgbtq+, e l'attuale ct NAGELSMANN si e' schierato contro un documentario della tv ARD nel quale si sosteneva che i tifosi della Germania auspicano una nazionale meno multietnica e piu' tedesca. Con lui, si e' ribellato KIMMICH. D'altra parte, la nazionale tedesca e' stata protagonista di uno dei gesti di protesta più clamoroso della storia dei Mondiali, appena due anni fa, in Qatar: di fronte alla minaccia di sanzioni se venivano indossate fasce arcobaleno ONE LOVE, l'intera squadra posò per la foto del prepartita col Giappone con la mano sulla bocca, a indicare che la Fifa l'aveva tappata. Perche' le parole si possono anche impedire, ma il pensiero resta sempre libero 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza