/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Svizzera: se Xhaka gira può succedere di tutto

Svizzera: se Xhaka gira può succedere di tutto

Tre anni fa arrivò ai quarti, adesso vuole almeno ripetersi

12 giugno 2024, 10:52

Redazione ANSA

ANSACheck
Svizzera: se Xhaka gira può succedere di tutto - RIPRODUZIONE RISERVATA

Svizzera: se Xhaka gira può succedere di tutto - RIPRODUZIONE RISERVATA

Eliminata tre anni fa nei quarti di finale, e soltanto dopo i calci di rigore, la Svizzera torna per la sesta volta nella fase finale degli Europei con l'intenzione di ripetere almeno quel

risultato. Quella sconfitta contro la Spagna ha lasciato l'amaro in bocca anche se, peraltro, gli elvetici avevano superato il turno precedente, gli ottavi, proprio dagli 11 metri e a spese di una grande favorita come la Francia. Il bilancio è quindi pari, e nel frattempo c'è stato un Mondiale in Qatar (dove la Svizzera è andata a spese dell'Italia, cioè vincendo il girone delle eliminatorie in cui c'erano anche gli azzurri) in cui la corsa dei rossocrociati si è arrestata negli ottavi a causa di un tennistico 6-1 incassato dal Portogallo di Gonçalo Ramos, quel girno autore di una tripletta.

Ora invece i rivali della prima fase saranno, nel gruppo A, Germania, Scozia e Ungheria, ostacoli non facili ma nemmeno insormontabili, nel complesso. D’altra parte, anche la Svizzera è una squadra difficile da battere, tosta, che spesso si adatta all'avversario. E' capace di faticare moltissimo per battere di misura Andorra ma anche di far fuori la Francia dagli Europei e l'Italia nelle qualificazioni mondiali e poi di incassare sei reti dai portoghesi in Qatar. Insomma, contro questa nazionale multietnica, guidata dall'ex difensore di origini turche Murat Yakin, può succedere di tutto. Il suo tecnico non ha un modulo fisso, perché a seconda degli avversari schiera i suoi con il 4-2-3-1 o con il 4-3-3.

Priva di stelle, in porta titolare indiscusso è l'interista Sommer, reduce da una stagione più che brillante, e ha un centrocampo che racchiude fisicità e potenza, e in cui spesso sono presenti due vecchie conoscenze come Zakaria, che però salterà gli Europei per problemi fisici, e Freuler. Soprattutto, però, ci sono le geometrie di Granit Xhaka, che si muove da vertice basso. E' l'asso nella manica della sua nazionale così come lo è nel Bayer Leverkusen di Xabi Alonso, in cui ha disputato una grande stagione. Insomma, se Xhaka è in giornata la Svizzera gira a meraviglia sotto la sua regia. In avanti manca un centravanti forte fisicamente e che faccia tanti gol, così ci si affida al milanista Okafor e a Seferovic, o magari all'ex Primavera della Juve Andi Zeqiri, di origini kosovare, mentre sulla trequarti vengono utilizzati il veterano ex Inter Shaqiri, Embolo e Sow. L'alternativa è il 25enne Vargas, esterno offensivo di padre dominicano che gioca in Germania nell'Augusta. Dietro è ben collaudata la difesa con Fernandes, Akanji (uomo da 11 milioni all'anno al Manchester City), Elvedi e Ricardo Rodriguez.

Yakin può poi contare su un jolly interessante come Dan Ndoye, acquistato dal Bologna quest'estate per una cifra vicina ai dieci milioni di euro e che può giocare sia da attaccante sia da terzino a tutta fascia. Deve ancora crescere e maturare, ma ha fatto intravedere doti importanti nel corso dei mesi e ora, in questi Europei, cerca la consacrazione, per la gioia anche del patron del Bologna, Joey Saputo.

La Rosa:

Portieri: Gregor Kobel (Dortmund), Yvon Mvogo (Lorient), Yann Sommer (Inter).

Difensori: Manuel Akanji (Manchester City), Nico Elvedi (Mönchengladbach), Ricardo Rodríguez (Torino), Fabian Schär (Newcastle), Leonidas Stergiou (Stuttgart), Silvan Widmer (Mainz), Cédric Zesiger (Wolfsburg).

Centrocampisti: Michel Aebischer (Bologna), Remo Freuler (Bologna), Ardon Jashari (Luzern), Fabian Rieder (Rennes), Xherdan Shaqiri (Chicago Fire), Vincent Sierro (Toulouse), Renato Steffen (Lugano), Ruben Vargas (Augsburg), Granit Xhaka

(Leverkusen), Denis Zakaria (Monaco), Steven Zuber (AEK Athens).

Attaccanti: Zeki Amdouni (Burnley), Kwadwo Duah (Ludogorets), Breel Embolo (Monaco), Dan Ndoye (Bologna), Noah Okafor (AC Milan).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza