/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via Scuola di alta formazione per imprese di filiera portuale

Al via Scuola di alta formazione per imprese di filiera portuale

Corsi a Monfalcone (Gorizia) con focus sulla sicurezza

TRIESTE, 05 giugno 2024, 18:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una Scuola di alta formazione, che fornirà aggiornamento professionale a imprese e lavoratori che operano in ambito portuale e retroportuale, è stata presentata oggi nella sede di Monfalcone (Gorizia) dell'Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico orientale. L'hub è organizzato da Terziaria Venezia Giulia, braccio operativo di Confcommercio Trieste.
    Le attività formative, prossime all'avvio e con focus sulla sicurezza, saranno indirizzate alle imprese dell'Isontino di logistica, trasporti e spedizioni, di quelle che operano in ambito portuale, retroportuale e del terziario. All'insediamento dell'hub hanno concorso Adspmao, Fhp Compagnia portuale Monfalcone, Lts Training center, Associazione Terminalisti portuali, quella giuliana degli Spedizionieri del Porto di Trieste, Associazione Agenti marittimi, Confindustria Alto Adriatico e Fondazione Accademia nautica di Trieste.
    "Il polo - ha spiegato il presidente di Confcommercio Trieste, Antonio Paoletti - è sorto essenzialmente per recepire le necessità del mondo di della logistica, dei trasporti e delle spedizioni. Questi settori contribuiscono nella misura del 14% al Pil italiano, in virtù della presenza di circa con 150mila imprese (oltre 2.200 in Fvg fra logistica e trasporti) che sono fonte occupazionale per più di 1 milione di addetti".
    L'hub, dove già a partire dalle prossime settimane partiranno i primi corsi, una decina, sarà accessibile alle aziende di ogni settore produttivo. L'attività di formazione prevede, oltre alla sicurezza sul lavoro e quelle relative ad ambiente e alimenti, anche privacy, responsabilità amministrativa, percorsi propedeutici ad abilitazioni professionali, marketing, lingue straniere, sviluppo aziendale transizioni digitale e green. "Il porto di Monfalcone - ha sottolineato Vittorio Torbianelli, commissario straordinario dell'Adspmao - sta crescendo in modo importante e vede progressivamente aumentare l'impegno delle imprese concessionarie. L'incremento del nostro sistema va però accompagnato da percorsi di formazione e aggiornamento continuo, leve essenziali in un ambito dove la sicurezza ha priorità assoluta".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza