/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cgil,oltre un milione di ore di straordinari nella sanità in Fvg

Cgil,oltre un milione di ore di straordinari nella sanità in Fvg

'Livello di stress dei lavoratori sempre più insostenibile'

TRIESTE, 06 giugno 2024, 15:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quasi 1,1 milioni di ore di straordinario erogate, in media 55 a testa, e 410mila giornate di ferie residue non fruite accumulate a fine anno, di fatto tre settimane cadauno. Sono alcuni dati sulla sanità in Friuli Venezia Giulia relativi al 2023. A diffonderli è la Fp Cgil, dopo averli ricevuti dalla Direzione regionale della Sanità.
    Queste cifre, secondo il sindacato, sono "la misura inequivocabile del livello sempre più insostenibile di stress che grava sui lavoratori della sanità pubblica"; "un altro parametro indicativo sono i richiami in servizio e i cambi turno, oltre 27mila nell'arco dei dodici mesi del 2023".
    Rimane inoltre "irrisolta", sottolinea la Fp Cgil, la carenza di personale: "a confermarla i dati sul saldo negativo (-162) con cui si è chiuso il 2023 nel numero di addetti operanti nel Ssr".
    Se le risposte dovranno arrivare soprattutto dal livello nazionale, sottolinea Orietta Olivo, segretaria generale Fp Cgil Fvg, anche la Regione Fvg deve cambiare rotta, "aprendo una fase di rilancio della contrattazione e del confronto delle parti sociali, e rimettendo in discussione il mantra del ricorso al privato come soluzione di problemi cronici come quello delle liste di attesa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza