/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Lignano i giochi olimpici della gioventù europea Eyof nel 2027

A Lignano i giochi olimpici della gioventù europea Eyof nel 2027

L'annuncio di Malagò al Coe di Bucarest

TRIESTE, 07 giugno 2024, 16:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'edizione estiva dei Giochi olimpici della gioventù europea Eyof si svolgerà nel luglio 2027 a Lignano Sabbiadoro. Lo ha annunciato, come riporta una nota del Coni Fvg, il presidente del Coni, Giovanni Malagò, in occasione della 53/a assemblea generale del Coe a Bucarest. Dopo 22 anni, aggiunge la nota, ritornerà nella località turistica friulana il "grande evento dedicato ai giovani atleti di tutta Europa. Una bella sfida e una grande opportunità per rafforzare l'immagine di Lignano come città internazionale dello sport grazie alle strutture e impianti presenti sul territorio, all'ottima logistica e alla pluriennale esperienza nell'organizzazione di grandi eventi mondiali multisport".
    L'ottava edizione dei giochi, che si tenne nel 2005, ospitò 3 mila atleti, 11 discipline sportive, 48 comitati olimpici europei, 1.227 volontari, 5.689 accreditati, di cui 117 giornalisti, 409 giudici di gara, 100mila spettatori negli stadi e 11 milioni di visite sul sito ufficiale nei 5 giorni di gare.
    La delegazione regionale a Bucarest era rappresentata dalla sindaca di Lignano Sabbiadoro, Laura Giorgi, e dal presidente del Coni Fvg, Giorgio Brandolin, "il quale, in questi ultimi mesi, ha gestito tutti i rapporti con le massime istituzioni sportive internazionali e nazionali mantenendo i contatti direttamente con il presidente e segretario generale del Coe, Spyros Capralos e Raffaele Pagnozzi e con Malagò". La candidatura si inserisce "in un più ampio programma volto a sviluppare ulteriormente la consolidata vocazione sportiva della città di Lignano e della stessa regione che nel 2023 ha ospitato l'edizione invernale di Eyof".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza