/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fincantieri, intesa per gestire emergenze sanitarie nel cantiere

Fincantieri, intesa per gestire emergenze sanitarie nel cantiere

Accordo su Monfalcone con azienda di coordinamento della salute

TRIESTE, 13 giugno 2024, 14:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Massimizzare la tempestività e l'efficacia nella gestione delle emergenze sanitarie all'interno del cantiere: è l'obiettivo a cui mira il protocollo di collaborazione siglato oggi fra la struttura operativa regionale emergenza sanitaria e lo stabilimento Fincantieri di Monfalcone (Gorizia).
    Si tratta, spiega una nota, del primo accordo di questo genere per il gruppo Fincantieri, "il cui obiettivo è l'implementazione dei meccanismi di attivazione e risposta all'emergenza-urgenza sanitaria puntando a una maggiore omogeneità di comportamento nella gestione dei soccorsi all'interno del cantiere di Monfalcone". In particolare, il protocollo definisce, in caso di emergenza, una maggiore integrazione tra l'equipe sanitaria del cantiere di Monfalcone e Sores.
    Questo protocollo, ha affermato il dg dell'Azienda sanitaria di coordinamento della salute, Joseph Polimeni, istituisce "canali di collaborazione che hanno l'obiettivo di innalzare i livelli di sicurezza per i lavoratori, migliorando i tempi e l'efficacia degli interventi, garantendo un presidio sanitario di alta qualità per tutte le eventuali situazioni di crisi. Ci auguriamo che diventi un modello replicabile per tante altre realtà industriali della Regione ampliando così la cultura della prevenzione". Per Cristiano Bazzara, direttore del cantiere di Monfalcone, è "un accordo cruciale che dimostra quanto la collaborazione fra i diversi attori del territorio sia una leva fondamentale per migliorare i servizi e garantire un ambiente lavorativo sempre più sicuro. Il protocollo inoltre aggiunge un nuovo tassello al quadro delle iniziative del nostro piano safety on board".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza