/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Tolmezzo Vie dei libri il misterioso Manoscritto Voynich

A Tolmezzo Vie dei libri il misterioso Manoscritto Voynich

Il volume sarà presentato domani dall'etnobotanica Matarrese

TRIESTE, 14 giugno 2024, 15:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un evento speciale attende domani la seconda edizione del festival Tolmezzo vie dei Libri: alle 10.30 nella Sala Centro servizi museali l'etnobotanica Eleonora Matarrese per la prima volta illustrerà pubblicamente il "Manoscritto Voynich" definito "il libro più misterioso del mondo", custodito nella Biblioteca Beinecke dell'Università di Yale.
    Attraverso il suo lavoro di ricerca, Matarrese è riuscita a risalire al luogo, alla data e alla lingua in cui è stata realizzata l'opera, un dialetto medio-alto tedesco, giungendo a collegarla con il territorio della Carnia. Prezioso per gli studi l'erbario "Gart der Gesundheit", esposto all'interno del Museo Gortani di Tolmezzo e che presenta importanti similitudini con il manoscritto: una su tutte, la lingua in cui è composto, ascrivibile al dialetto medio-alto tedesco di un'area carnica che riporta à Timau/Tschilbong e a Tolmezzo. Una intuizione confermata dall'affresco incorniciato all'ingresso del Museo Carnico che illustra la cittadina di Tolmezzo nel XV secolo, dove un dettaglio rimanda al "Trattato delle acque" legato al manoscritto Voynich.
    Il festival Tolmezzo vie dei Libri 2024, inaugurato dal giornalista e scrittore Giampiero Mughini sul filo rosso del suo libro Controstoria dell'Italia, propone fino a domenica con 30 eventi nel cuore della Carnia: si alterneranno anche il teologo Vito Mancuso, i giallisti Donato Carrisi e Tullio Avoledo, la giornalista Concita De Gregorio, il narratore Matteo Bussola, il giornalista Marco Albino Ferrari, voce fra le più autorevoli della cultura di montagna. La manifestazione è promossa dall'amministrazione comunale di Tolmezzo con la Regione Friuli Venezia Giulia, a cura di Fondazione Pordenonelegge.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza