/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dalla Regione Fvg le linee guida per le concessioni balneari

Dalla Regione Fvg le linee guida per le concessioni balneari

Via libera dalla giunta, peserà la qualità dei servizi

TRIESTE, 14 giugno 2024, 16:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Regione Friuli Venezia Giulia ha "definito le linee guida per indire le gare di concessione delle spiagge". Lo ha annunciato l'assessore al Demanio, Sebastiano Callari, dopo il via libera da parte della giunta alle linee di indirizzo per il rilascio di concessioni demaniali marittime, le quali definiscono "le attività prodromiche volte all'esatta individuazione dei beni, i procedimenti di selezione, le forme di pubblicità delle procedure di assegnazione, i requisiti di partecipazione, i criteri di comparazione delle istanze".
    Rilievo, spiega una nota della Regione, è stato dato alla possibilità di garantire che, all'interno delle aree demaniali in concessione, venga riservata una porzione da destinare a spiaggia libera, con i servizi base, come il salvamento e la pulizia, svolti dal concessionario. "È una precisa scelta politica - ha affermato Callari - di cui questa giunta, a differenza del passato, si è voluta occupare per garantire l'accesso libero alla spieggia anche a chi non può o non vuole sostenere costi per ulteriori servizi".
    "Un'attenzione particolare", aggiunge la nota, è riservata anche alla qualità dei servizi che peserà per l'80% sulla valutazione dell'offerta complessiva, mentre solo il 20% sarà destinato alla valutazione dell'offerta economica: "questo - ha spiegato l'assessore - è un presupposto fondamentale per continuare ad investire su servizi di eccellenza che rendono distintiva l'offerta turistica in Fvg".
    Quanto ad eventuali diritti di prelazione, "questi saranno riconosciuti laddove c'è un prevalente interesse pubblico allo svolgimento dell'attività in spiaggia, come nel caso di servizi rivolti a scuole, assistenza sociale, supporto ai disabili o attività connesse alla salute", ha aggiunto Callari.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza