/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'ex amico 'infame' inseguito da anni con un cartellone stradale

L'ex amico 'infame' inseguito da anni con un cartellone stradale

A Gorizia nei pressi confine, forse vicino a casa del traditore

GORIZIA, 14 giugno 2024, 13:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' comparso puntualmente anche quest'anno, nei pressi di uno dei valichi confinari con la Slovenia a Gorizia, il cartellone stradale con la maxi scritta "Infame" e con destinatario ignoto.
    La vicenda, da anni, fa sorridere e interrogare la comunità isontina. Un committente anonimo prenota, solitamente in primavera, l'affissione su un cartellone di 18 metri quadrati in cui campeggia la scritta accompagnata dalla definizione che della parola offensiva ne dà la Treccani.
    Quest'anno, in piccolo, vicino a Infame, si nota anche la scritta "...e pure con stretta di mano". C'è anche una foto d'epoca che i concittadini stanno cercando di decifrare.
    Una sorta di leggenda metropolitana - che qualche fondamento di verità pare averlo - narra che la zona dell'affissione sia stata scelta oculatamente affinché il destinatario del messaggio, che risiederebbe nel quartiere, vi si possa imbattere nei vari momenti della giornata.
    Già in passato era stato accertato che non ci sono profili illeciti, visto che il cartellone si limita a declinare il significato di un termine dispregiativo senza che ci siano collegamenti con la persona cui è dedicato.
    Il costo per questa vendetta è piuttosto contenuto: le tariffe sono attorno ai 200 euro per una quindicina di giorni di affissione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza