/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Martella (Bankitalia),in Fvg crescita rallentata per manifattura

Martella (Bankitalia),in Fvg crescita rallentata per manifattura

Presentato anche a Udine il Rapporto sull'economia della regione

UDINE, 14 giugno 2024, 16:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"In Fvg la crescita economica c'è stata, benché in rallentamento, con un + 0,6% rispetto al +0,9% dell'Italia, ma è pur sempre una crescita, anche se ha rallentato per un motivo essenzialmente legato alla manifattura, diminuita del 3,7% nel 2023 dopo un -1,1% nel 2022". Lo ha ribadito oggi a Udine il direttore della sede di Trieste della Banca d'Italia, Marco Martella, presentando anche nella sede della Cciaa di Pordenone-Udine il report di Bankitalia sull'economia del Fvg.
    "Nel manifatturiero, invece - ha precisato - si tratta non di un rallentamento, ma di una decrescita dovuta essenzialmente alla scarsa domanda estera e alle difficoltà dei partner principali del Friuli Venezia Giulia, quali la Germania, che ad esempio l'anno scorso ha visto un'economia decrescere dello 0,3%".
    "Quest'anno stime della Commissione europea per la Germania sono di un +0,1%, ma a fronte di questa stagnazione - ha continuato Martella - probabilmente il manifatturiero regionale difficilmente potrà registrare un rimbalzo significativo. Le costruzioni sono andate molto bene nel 2023, con un più 3,7%, però nel 2024, venendo meno i superbonus e altri incentivi - ha aggiunto - ovviamente ci si aspetta un rallentamento o una stagnazione".
    Martella si è poi soffermato sul credito alle imprese. "Ha avuto una forte contrazione, meno 7,7% - ha detto -, ma questo è dovuto essenzialmente a una minore domanda, derivata dal fatto che le imprese avevano accumulato abbondante liquidità nel post pandemia, e a tassi molto bassi. Dunque adesso molte sono riuscite ad autofinanziarsi e a rimborsare ciò che era stato erogato prima, anche perché hanno rallentato anche gli investimenti".
    Con Martella, anche il presidente della Cciaa Pordenone-Udine Giovanni Da Pozzo: "Siamo felici - ha commentato - che la Banca d'Italia abbia accettato il nostro invito a presentare il report anche a Udine, estendendo così il contatto diretto con le realtà imprenditoriali e di categoria di questo territorio, e facendolo proprio nella sede della Cciaa, 'casa' di oltre 70mila sedi di imprese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza