/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Venier (Snam), progressi significativi su dipendenza gas russo

Venier (Snam), progressi significativi su dipendenza gas russo

'Essenziale adottare un approccio di integrazione multilivello'

TRIESTE, 15 giugno 2024, 16:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Nonostante la volatilità del mercato energetico, Europa e Italia hanno fatto progressi significativi nella riduzione della dipendenza dal gas russo, grazie alla diversificazione delle fonti di approvvigionamento e allo sviluppo delle infrastrutture". Lo ha sottolineato Stefano Venier, ceo di Snam spa e componente del cda del Mib, durante il suo keynote speech all'incontro promosso ieri dal Mib Trieste school of management.
    "In Italia - ha spiegato - stiamo lavorando su progetti come la Linea Adriatica e il SoutH2 Corridor, che non solo aumenteranno la capacità di trasporto del gas ma saranno anche pronti per l'idrogeno, contribuendo così alla transizione energetica. È essenziale adottare un approccio di 'integrazione multilivello', che unisca sicurezza, transizione e innovazione tecnologica, per affrontare le sfide attuali e future". Secondo Venier, "la sostenibilità deve essere perseguita attraverso una pluralità di orizzonti applicativi, includendo la riduzione delle emissioni, la tutela della biodiversità e l'attenzione alle comunità locali. Solo un sistema in salute può organizzarsi per entrare in sintonia con il Pianeta, e per questo motivo, in Snam, puntiamo su infrastrutture a prova di futuro e su un piano strategico ambizioso che prevede investimenti significativi in biometano, idrogeno, cattura e stoccaggio della CO2 ed efficienza energetica".
    L'appuntamento è stato promosso, spiega la scuola, anche per incontrare le aziende consorziate con uno sguardo al futuro.
    "Dobbiamo continuare a lavorare con tutti gli stakeholder per estendere le partnership e creare nuovi legami con la business community - ha sottolineato il presidente del Mib Cristiano Borean, cfo di Assicurazioni Generali - vedo un luminoso futuro per Mib".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza