/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Fvg lavoratori domestici in calo del 10% in ultimo biennio

In Fvg lavoratori domestici in calo del 10% in ultimo biennio

Indagine Ires Fvg, in regione la maggiore incidenza di badanti

UDINE, 22 giugno 2024, 18:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2023 il numero di lavoratori domestici presenti negli archivi dell'Inps del Fvg, basati sui contributi previdenziali versati dai datori, ammontava a 19.735, in calo del 10% rispetto a due anni prima, quando erano oltre 2.200 in più. Per il 76% si trattava di badanti, la percentuale più elevata tra tutte le regioni italiane. Lo ha reso noto oggi il ricercatore dell'Ires Fvg Alessandro Russo, che ha rielaborato dati Inps.
    "Nel periodo pandemico - dice Russo - si è verificato uno sviluppo dell'occupazione regolare in questo settore perché il lockdown aveva reso necessaria l'instaurazione di contratti regolari per consentire alle persone di spostarsi liberamente per lavoro, e perché poi è intervenuta la norma che ha previsto l'emersione di rapporti irregolari, contenuta nel cosiddetto decreto Rilancio".
    Tra gli altri dati, è emerso che nel confronto con dieci anni fa in regione si osserva una crescita di circa 3.500 unità (+22% rispetto al 2014). "Il processo di invecchiamento della popolazione, marcato particolarmente in Fvg - ha evidenziato il ricercatore - ha determinato un'espansione della domanda di lavoro domestico, regolare o meno".
    Per quanto riguarda la tipologia di attività, l'incidenza dei badanti (76%) è sensibilmente cresciuta nel tempo: nel 2014 si attestava al 63,7% del totale dei lavoratori domestici. Per il 95% sono donne, in maggioranza straniere (70%), anche se nell'ultimo decennio è cresciuta la componente italiana: dal 23,4% del 2014 al 30,4%, e tra le colf supera il 45%.
    Quanto alla provenienza, Ires Fvg ha registrato che nel 2022 oltre la metà delle lavoratrici domestiche straniere proveniva da tre Paesi: Romania (26,1%), Ucraina (19,5%) e Georgia (10,6%).
    A livello locale, la Serbia è il Paese da cui proviene il maggior numero di lavoratrici domestiche nell'area giuliana (il 17,6%), mentre nell'ex provincia di Udine prevalgono le ucraine (24,2%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza