/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel Lazio FdI primo partito, ma crescono Pd e sinistre

Nel Lazio FdI primo partito, ma crescono Pd e sinistre

FI supera Lega, boom azzurri a Latina. In calo il M5s

ROMA, 10 giugno 2024, 09:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cresce Fratelli d'Italia, che resta primo partito ovunque, ma crescono anche il Pd e l'Alleanza Verdi-Sinistra, mentre cala il M5s. Va meglio la Lega, che però viene superata da FI che in provincia di Latina è addirittura secondo partito superando i dem. Sono i primi risultati delle Europee nel Lazio quando sono state scrutinate oltre 3.700 sezioni su 5.314. La gran parte dei dati ancora non pervenuti sono da Roma città, quando l'ultimo aggiornamento del Viminale - delle 6,35 del mattino - indica scrutinate poco più di 1.000 sezioni su 2.599. L'affluenza è stata bassa: rispetto a una media nazionale del 49,69, nel Lazio ha votato il 46,66% degli elettori. Alle ultime Politiche del 2022 il dato era oltre il 64%, e anche alle Europee del 2019 l'affluenza della Regione fu superiore: 53,32%.

La soglia del 50% è stata superata nelle province di Rieti (58,39), Viterbo (55,70) e Frosinone (53,04); la provincia di Roma è sotto la media regionale, 45,09, e Roma città è più bassa ancora, al 43,58% contro il 48,91 del 2019. Rispetto invece ai risultati dei partiti, al netto delle sezioni mancanti, FdI si conferma nel Lazio la lista più votata, al momento al 34,77%, e anzi guadagna posizioni rispetto alle Politiche del 2022 (Senato per riferimento), quando ottenne il 31,45%. Alle Europee del 2019 il partito di Giorgia Meloni ottenne solo il 9%. In risalita anche il Pd, che è ora al 20,83 contro il 18,38 del 2022 (ma in calo sulle precedenti Europee, 23,79). Chi scende è invece il M5s, che al momento supera il 10% (10,59) ma che perde circa 4 punti rispetto alle Politiche e ben 7 sulle ultime Europee. Quarto partito nel Lazio è FI, con l'8,45 (che in provincia di Latina è addirittura un 16,48): bene rispetto alle Politiche del 2022 e alle Europee del 2019, quando in entrambi i casi gli azzurri presero sopra il 6,6. La Lega è al momento dietro, al 7,61, meglio rispetto al 6,11 delle Politiche, ma chiaramente molto sotto rispetto all'exploit delle Europee 2019, quando il Carroccio fu primo partito del Lazio e incassò il 32,66. Risultato lusinghiero per Avs, con un 7,28 che sostanzialmente doppia il 3,88 di due anni fa. Nel 2019 La Sinistra ed Europa Verde (che corsero separatamente) insieme presero il 4,03.

L'area 'Terzo polo' vede invece gli Stati Uniti d'Europa al 3,69 e Azione al 2,79. Nel 2022 Azione e Iv insieme presero l'8,53 e +Europa il 3,32. I radicali di +E presero il 3,06 alle Europee del 2019. A Roma città, come detto, i dati di molte sezioni sono ancora mancanti. La tendenza vede FdI primo partito (al momento al 29,25) tallonata dal Pd al 27,44. Se i dati seguissero questo trend, rispetto alle Politiche del 2022 si registrerebbe una sostanziale tenuta di FdI che prese (riferimento Camera Lazio 1) il 29,73 e un balzo dem che due anni fa a Roma prese il 21,51. I meloniani presero il 9% nel 2019, il Pd il 23,79. Più che raddoppiate le percentuali, al momento, per Avs al 10,95 (dal 4,33 delle Politiche) mentre il M5s con il 10,68 sta sotto al dato del 2022 (che fu del 14,76). Alle Europee del 2019 la somma dei voti delle sinistre e dei verdi era sopra il 5. Sostanzialmente appaiate FI e Lega, entrambe poco sotto il 4,5% con gli Azzurri in lieve vantaggio. Alle Politiche i due partiti erano entrambi sopra il 5%, mentre alle precedenti Europee la Lega aveva sfondato con il 25,78, secondo partito dopo il Pd. Anche i partiti dell''area Terzo Polo' sono sopra il 4, con Azione leggermente sopra Sue. Alle Politiche Azione-Iv prese il 9,4 e +E il 3,43. Alle Europee del 2019 +Europa prese il 4.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza