/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mille miglia 2024: Ac Roma ricorda Piero Taruffi

Mille miglia 2024: Ac Roma ricorda Piero Taruffi

Per 42/a edizione tradizionale passerella veicoli a via Veneto

ROMA, 12 giugno 2024, 14:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Automobile Club Roma accoglierà il passaggio della "Mille Miglia" nella Capitale con la tradizionale passerella dei veicoli in gara a via Veneto.
    Giunta alla sua 42° edizione, alla manifestazione di regolarità per auto d'epoca, nata nel 1927 come gara di velocità dall'intuizione di Giovanni Canestrini, Renzo Castagneto, Franco Mazzotti e Aymo Maggi, parteciperanno oltre 400 equipaggi, impegnati in cinque giornate su un percorso di oltre 2.000 km.
    Quest'anno le vetture in gara seguiranno un itinerario in senso antiorario, prima tappa Torino, poi Genova per arrivare nel Lazio: da Roma ripartiranno alla volta di Brescia attraversando luoghi memorabili, ma anche territori poco conosciuti.
    "La Mille Miglia si conferma tra le più importanti manifestazioni di auto d'epoca al mondo - ha dichiarato Giuseppina Fusco, Presidente dell'Automobile Club Roma - e contribuisce a valorizzare un patrimonio culturale dal valore inestimabile. Roma, come dalla prima edizione, sarà la tappa centrale ed immancabile e, ancora una volta, costituirà la cornice più spettacolare al corteo dei veicoli, con i suoi siti archeologici, i suoi monumenti, le sue chiese, la suggestione di scenari magici dallo straordinario fascino e dalla incomparabile bellezza".
    "Ma il legame tra Roma e la Mille Miglia non si esaurirà nella notte del passaggio - ha aggiunto il Presidente - la magica atmosfera si rinnoverà domenica 16 giugno presso il Golf Club Parco di Roma con il "Volpe Argentata Invitational", che celebrerà la storia leggendaria del pilota romano Piero Taruffi, strettamente legata alla 'Freccia Rossa', che l'asso del volante corse per ben 15 volte fino a vincerla nell'ultima edizione competitiva del 1957".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza