/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Festa della Musica, concerti il 21 giugno in 14 aeroporti

Festa della Musica, concerti il 21 giugno in 14 aeroporti

Dalla classica al jazz ma anche pop, rock e reggae

ROMA, 13 giugno 2024, 14:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La musica e il viaggio aereo superano confini e uniscono culture: questo è lo spirito con cui, anche quest'anno, l'Ente nazionale per l'aviazione civile (Enac) aderisce alla Festa Internazionale della Musica 2024 e consolida il legame tra il mondo musicale e il viaggio aereo, in collaborazione sinergica con le associazioni di categoria Assaeroporti e Aeroporti 2030 e con i gestori aeroportuali. Con il tema "La prima orchestra siamo noi", il 21 giugno numerosi scali italiani faranno da palcoscenico a iniziative ed esibizioni musicali rivolte sia ai passeggeri, sia alla numerosa comunità di lavoratori del comparto. L'elenco delle manifestazioni e degli eventi in programma sarà consultabile attraverso i canali informativi e social dell'Enac e delle società di gestione aeroportuali. Il repertorio musicale spazierà tra vari generi, dalla musica classica al jazz, dall'opera alle colonne sonore, dal pop al rock, dal country al reggae fino alla canzone popolare e d'autore.All'iniziativa hanno aderito gli aeroporti di Alghero, Bergamo, Cagliari, Catania, Cuneo, Milano Malpensa, Napoli, Olbia, Pescara, Torino, Trapani e Trieste, associati ad Assaeroporti; e gli aeroporti Roma Fiumicino e Venezia, associati ad Aeroporti 2030. "Il trasporto aereo e la musica - ha commentato il presidente dell'Enac Pierluigi Di Palma - rappresentano entrambi un ponte immateriale tra culture e popoli diversi. La Festa della Musica è una preziosa esperienza collettiva che unisce artisti e pubblico, anche negli aeroporti, luoghi di contaminazione e integrazione per eccellenza". "Per l'Enac è una piacevole consuetudine l'adesione a questa emozionante giornata di Festa - ha dichiarato il direttore generale Enac Alessio Quaranta - . Un ringraziamento agli organizzatori che ci hanno coinvolto, agli artisti che si esibiranno, ai lavoratori aeroportuali che quotidianamente operano per l'efficienza e la sicurezza del settore. Buona Festa naturalmente anche ai viaggiatori, protagonisti consapevoli del messaggio universale e vitale della musica e del viaggio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza