/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Super Taranta in tour, si balla la pizzica non solo in Salento

Super Taranta in tour, si balla la pizzica non solo in Salento

All'Auditorium a Roma il 19 giugno poi Pisa, Ancona, Napoli

ROMA, 13 giugno 2024, 14:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Super Taranta in tour. Arriva a Roma il 19 giugno poi a Pisa il 4 luglio, ad Ancona il 5 e il 19 settembre a Napoli il nuovo progetto musicale, diretto da Antonio Castrignanò e Mauro Durante, porta in scena la voce di un territorio che fa della sua identità un invito globale all'incontro e alla condivisione.
    Super Taranta riunisce le personalità iconiche del mondo della pizzica, "superando" i confini territoriali ma soprattutto quelli folkloristici a cui è stata associata per lunghi anni, e "superando" anche la condizione di subalternità di un popolo e di una classe che ha finalmente la forza di far sentire la propria voce.
    La tappa a Roma è mercoledì 19 giugno, alle ore 21, all'Auditorium Parco della Musica, In Super Taranta le voci, i musicisti e i ballerini che hanno reso questa musica popolare celebre in tutto il mondo condividono lo stesso palcoscenico per regalare al pubblico tutta la magia e la forza di una danza millenaria dal ritmo ancestrale, per una grande festa collettiva.
    Oltre ad Antonio Castrignanò e Mauro Durante, Super Taranta vede coinvolti artisti come Alessia Tondo, Emanuele Licci, Enza Pagliara, Giancarlo Paglialunga, Giulio Bianco, Federico Laganà, Rocco Nigro, Massimiliano Morabito, Maurizio Pellizzari, Giuseppe Spedicato, Silvia Perrone, Davide Monaco e Moira Cappilli.
    Negli ultimi anni la musica salentina ha lasciato il segno nel panorama internazionale, vincendo premi prestigiosi e calcando palcoscenici importanti. Ora, quindi, è tempo di fare sintesi e di iniziare un percorso che possa ancor di più donare al pubblico tutta la magia e le emozioni che una musica dal ritmo ancestrale come quella salentina può fare.
    "Super Taranta - afferma Mauro Durante - è la mia occasione di ricambiare quello che accadde più di vent'anni fa in una ronda di musicisti nella festa di San Rocco a Torrepaduli, piccola località del Salento. Quando mi videro, appena tredicenne, timido e con il mio tamburello, mi accolsero senza esitazione.
    Ora, quindi, ricambio quel gesto per me fondamentale: allarghiamo il cerchio, estendiamo l'invito".
    Super Taranta è un movimento artistico e musicale inclusivo "che si nutre della sinergia di anime che credono e raccontano da sempre la poesia e la forza di questo angolo di terra che è il Salento. Ora - continua Antonio Castrignanò - è giunto il momento di fare laboratorio tutti insieme scrivendo nuove pagine per la nostra musica popolare".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza