/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mar Rosso, Fedespedi 'noli +44%, traffici porti italiani -3,2%'

Mar Rosso, Fedespedi 'noli +44%, traffici porti italiani -3,2%'

Il report: "Il tasso di puntualità arrivi navi sceso al 54,6%"

GENOVA, 10 giugno 2024, 15:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I passaggi dal canale di Suez si sono ridotti del 50% nelle prime settimane del 2024 e con la scelta della rotta, più lunga, per il Capo di Buona Speranza, i noli marittimi verso il Mediterraneo sono saliti del 44%. Il report pubblicato dal centro studi di Fedespedi, la federazione nazionale degli spedizionieri italiani, fa il punto sugli impatti della crisi di Suez, a sei mesi dallo scoppio, sui trasporti marittimi. Ed è un quadro che racconta come le nuove rotte stiano avvantaggiando i porti del Mediterraneo più vicini allo stretto di Gibilterra, come Tangeri (il terminal Eurokai registra una crescita del 26%) e i porti spagnoli (complessivamente in crescita del 12,1%). Cresce il transhipment e calano i porti serviti con servizi diretti. "I porti italiani evidenziano nel complesso una flessione del 3,2% nel primo trimestre del 2024 su cui pesa, tuttavia, anche l'andamento poco brillante del commercio internazionale nei primi due mesi dell'anno: esportazioni +0,6% e importazioni -10,4%. - spiega il presidente di Fedespedi Alessandro Pitto -. Occorre investire sulla nostra capacità di essere competitivi sul mercato del commercio internazionale, recuperando in questo modo eventuali quote di traffico perse a causa delle mancate toccate delle rotte presso i nostri porti". La situazione resta critica e restano le preoccupazioni. In particolare per quanto riguarda gli scali italiani lo studio evidenzia, fra quelli censiti: "in crescita La Spezia (+8,9%), Salerno (+5,1%) e Genova (+1,1%), mentre gli altri mostrano tutti un segno negativo, in particolare quelli adriatici, come Trieste, i cui risultati sono influenzati dalla riduzione delle attività di transhipment, Venezia e Ravenna". Sul fronte dei ritardi negli arrivi delle navi, dopo il peggioramento iniziale la situazione è migliorata ma il tasso di puntualità di aprile è al 54,6% contro il 62,2% di aprile 2023.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza