/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Porti, nel 2023 merci in calo del 3,2%, salgono i passeggeri

Porti, nel 2023 merci in calo del 3,2%, salgono i passeggeri

Al 2030 25% della flotta mondiale con carburanti alternativi

GENOVA, 12 giugno 2024, 14:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I porti italiani nel 2023 hanno movimentato 474,4 milioni di tonnellate di merce, con un calo del 3,2% rispetto al 2022. In particolare è cresciuto il traffico ro-ro (+0,24%) mentre calano container (-3,6%), rinfuse solide (-15%) e liquide (-1%). Sono invece aumentati i passeggeri (+16,3%) a 70,8 milioni e in particolare i crocieristi (+48%) a 11,4 milioni. I dati sono contenuti nel report pubblicato da Assoporti e Srm: "Port Infographics Update 2024".
    Per quanto riguarda le dinamiche internazionali, è calato il traffico container in 10 dei primi 15 porti europei (classifica guidata da Rotterdam, in cui l'unico porto italiano è Gioia Tauro), mentre Tanger Med (Marocco) e Ambarli (Turchia) crescono invece a doppia cifra, rispettivamente del 13,4 e del 10,6%.
    Nel report anche la transizione green: il 49,5% del tonnellaggio di navi attualmente in ordine nei cantieri navali nel mondo prevede un'alimentazione con combustibili alternativi, in prevalenza Gnl e metanolo. E al 2030 il 25% della flotta navale complessiva in mare sarà alimentata con carburante alternativo.
    Infine, resta basso il numero delle donne impiegate nelle imprese marittime, solo 6 su 100 (1.269 su 20.123 dipendenti).
    Va meglio nelle autorità di sistema portuale, dove quasi il 50% è donna, ma la governance è ancora maschile.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza