/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Genova apre le prime due "Case dei Riders"

Genova apre le prime due "Case dei Riders"

Soddisfatti i sindacati. Assessore, 'punto di riparo e ristoro'

GENOVA, 21 giugno 2024, 15:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Saranno ufficialmente attive da lunedì prossimo le prime due "case dei riders" a Genova, create in via dei Cebà, in pieno centro città, e in via Degola, a Sampierdarena, presentate oggi dagli assessori Mascia e Rosso assieme alle rappresentanze sindacali. Ogni struttura, creata nelle vicinanze dei "starting point" , le zone di partenza dei Riders, ospita al suo interno oltre ad una postazione di ristoro, servizi igienici e soprattutto attrezzi per interventi sui mezzi utilizzati dagli stessi lavoratori.
    "Questo è un riparo, un posto di ristoro e ci sembrava il minimo garantire questa questo tipo di presidio. Devo dire che c'è stata una grande collaborazione da parte dei sindacati e siamo stati addirittura andati nel dettaglio di tutte le varie voci di allestimento che ritenevano necessarie e opportune - ha spiegato l'assessore al lavoro del Comune di Genova Mascia -. Le abbiamo recepite insieme al collega Piciocchi e alla collega Rosso. Mi sembra veramente un buon lavoro".
    Sono sei in totale le "Case dei Riders" previste in città che nasceranno grazie alla collaborazione con il progetto Start Tappe. "Questa è una prima risposta ad esigenze pratiche - ha sottolineato l'assessore alle politiche sociali del Comune di Genova Rosso -, qui avranno un punto di ristoro e noi con StratTappe gestiremo l'apertura, la chiusura e la pulizia di questi luoghi in modo che siano sempre accessibili in un modo corretto e adeguato alle esigenze di chi li deve frequentare".
    Un progetto che nasce dalle richieste di Cgil, Cisl e Uil.
    "Finalmente a Genova due case dedicati ai riders in prossimità degli starting point - hanno spiegato i soddisfatti i sindacati -, con il protocollo dell'anno scorso Cgil, Cisl e Uil, abbiamo voluto garantire però non solo le 6 case dei riders perché il protocollo prevede anche un registro con iscrizione volontaria per creare una anagrafica in modo tale che il Comune possa offrire a questi lavoratori corsi di italiano e sulla sicurezza monitorando così questo tipo di lavoro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza