/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gdf, in Liguria aumentano denunce evasori totali

Gdf, in Liguria aumentano denunce evasori totali

Accertati danni erariali per oltre 92 milioni

GENOVA, 26 giugno 2024, 20:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Aumenta in Liguria il numero degli evasori totali scoperti dalla Guardia di finanza e sono in aumento anche i casi di persone che percepiscono indebitamente contributi previdenziali e assistenziali. E' il quadro emerso nel corso delle celebrazioni per il 250° anniversario della fondazione.
    Tra il primo gennaio 2023 e il 31 maggio 2024 sono stati 316 gli evasori totali scoperti dalla Finanza e 741 i lavoratori in nero o irregolari. Sono stati sequestrati oltre 20 milioni di beni frutto di frodi. Scoperti 29 casi di evasione fiscale internazionale, riconducibili a organizzazioni occulte, a manipolazioni dei prezzi di trasferimento, a residenze fiscali fittizie e a capitali all'estero. Denunciate 358 persone e 9 arrestate per reati tributari. Sequestrate 11 tonnellate di sigarette di contrabbando per cui sono state denunciate 174 persone.
    In materia di tutela della spesa pubblica, anche per garantire il corretto uso dei fondi del Pnrr, sono stati segnalati alla Corte dei conti 129 responsabili in relazione all'accertamento di danni erariali per oltre 92 milioni.
    Arrestate 6 persone per corruzione e denunciate 60, con sequestri per oltre 4,6 milioni. In tema di riciclaggio e autoriciclaggio sono state 100 le denunce e 5 gli arresti. Le fiamme gialle hanno approfondito 1516 flussi finanziari sospetti di cui 14 possibili finanziamenti di organizzazioni terroristiche. In tema fallimentare sono stati sequestrati beni per oltre 12 milioni su un totale di 54 milioni di patrimoni distratti. Denunciate 17 persone per usura ed estorsione.
    Per quanto riguarda il conflitto russo-ucraino, dal 2022 sono sei i magnati a cui sono stati sequestrati beni, per un valore di 145 milioni. Tra gli immobili "congelati" anche Villa Altachiara di Portofino, già di proprietà della contessa Vacca Agusta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza