/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Genova la 'Regata rosa' dedicata a donne con tumore al seno

A Genova la 'Regata rosa' dedicata a donne con tumore al seno

Organizzata dall'Ist. Gentili con Ieo e Dondazione Ieo-Monzino

GENOVA, 14 giugno 2024, 11:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da domani al 17 giugno, sarà a Genova la prima edizione della 'Regata Rosa': un'iniziativa di condivisione, sport e benessere dedicata alle donne con tumore al seno, organizzata da Istituto Gentili in collaborazione con l'Istituto Europeo di oncologia (Ieo) e la Fondazione Ieo-Monzino ets. 'Unite nella forza', il claim dell'iniziativa: le veliste d'eccezione navigheranno per tre giorni a bordo della barca a vela 'Capricorno', l'imbarcazione italiana più vincente nel circuito professionale, lungo uno dei tratti più suggestivi della costa del Mediterraneo.
    Obiettivo della 'Regata Rosa' è coinvolgere le pazienti in un'esperienza di benessere psico-fisico a 360 gradi, potendo trovare nella condivisione con chi ha vissuto lo stesso percorso di malattia e nel contatto con il mare nuove energie per affrontare al meglio le piccole e grandi sfide quotidiane.
    L'iniziativa, inoltre, intende sensibilizzare su tematiche di grande rilevanza come la prevenzione, il supporto psicologico e lo sport quale importante strumento di socializzazione e di ricostruzione emotiva per le donne con tumore al seno.
    In Italia sono quasi 400mila le nuove diagnosi di tumore ogni anno e, con oltre 55mila nuovi casi, il cancro al seno continua a essere la neoplasia più frequentemente diagnosticata. Oggi, grazie agli screening e a terapie sempre più personalizzate, i tassi di guarigione sono prossimi al 90%. "Ormai sempre più numerose e solide sono le evidenze scientifiche che dimostrano come sia fondamentale prendersi cura della mente e del corpo per garantire successo nella prevenzione e nella cura della malattia oncologica - ha detto Gabriella Pravettoni, direttore di psiconcologia dello Ieo -. Affiancare un percorso psicologico individuale o di gruppo all'attività fisica, in questo caso barca a vela e supporto psicologico di gruppo, è una scelta completa e vincente per promuovere la salute".
    "L'iniziativa 'Regata Rosa' incarna il nostro impegno quotidiano per migliorare la qualità di vita delle persone che vivono l'esperienza del cancro e la vicinanza di Istituto Gentili al mondo della vela, uno sport capace di unire natura, emozioni e relazioni umane in un viaggio che è metafora della vita - ha detto Luigi Boano, ad di Istituto Gentili. : ogni giorno, si affrontano gli imprevisti e si imparano a gestire le difficoltà insieme a chi ci sta accanto, sentendosi equipaggio e non navigatori solitari"
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza