/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Caso Uss, arrestato un russo nell'inchiesta sulla fuga

Caso Uss, arrestato un russo nell'inchiesta sulla fuga

L'imprenditore è considerato tra gli organizzatori dell'evasione

MILANO, 15 giugno 2024, 17:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un russo, Dimitry Chirakadze, 54 anni, residente in Svizzera, è stato arrestato nell'inchiesta dei carabinieri del nucleo investigativo e del pm di Milano Giovanni Tarzia, sulla fuga, nel marzo 2023, di Artem Uss, figlio di un oligarca vicino a Putin che doveva essere estradato negli Usa. Uss, infatti, era stato sottoposto a mandato d'arresto internazionale per associazione criminale per frode ai danni dello Stato, per violazione dell'Internationl Economic Power Act, per la commissione di frode bancaria, riciclaggio, puniti con pene fino a 30 anni. Si sarebbe occupato, inoltre,  di traffico di petrolio dal Venezuela sotto embargo e sistemi militari "dual use".

   Nelle prossime ore Chirakadze "sarà sottoposto a interrogatorio dall'Autorità giudiziaria italiana". 

   L'arresto è la seconda tranche dell'indagine che aveva portato nei mesi scorsi ad un'altra ordinanza di custodia cautelare a carico di 6 persone.

   Il russo arrestato, su ordinanza di custodia in carcere per "procurata evasione in concorso, con l'aggravante del reato transnazionale", come spiega il procuratore di Milano Marcello Viola, è "ritenuto uno dei promotori ed organizzatori della fuga di Uss" da Basiglio (Milano), dove era ai domiciliari in attesa dell'estradizione. Fuga "avvenuta il 22 marzo 2023, da cui scaturì una un'articolata d'indagine".

   Chirakadze, rispetto al commando (tre già arrestati) che ha favorito "l'evasione", fa "parte di un livello sovraordinato, da un punto di vista organizzativo".  Avrebbe infatti, scrivono i pm, "monitorato l'esito della decisione della Corte d'Appello di Milano sulla eventuale estradizione" negli Stati Uniti che fu, poi, "sfavorevole" e "tale da indurlo", dunque, "a porre in essere il piano che nel frattempo aveva organizzato contattando preliminarmente i componenti della banda che hanno poi realizzato la fuga".

   Il 54enne, "referente e organizzatore" del piano di fuga e che viveva nel cantone di Ginevra, come spiega la Procura, avrebbe "presenziato, nella fase organizzativa, ai principali incontri con i componenti della banda che ha garantito la fuga". E avrebbe "mantenuto costanti contatti con i familiari di Artem Uss", 41 anni, "al fine di sovraintendere le fasi della organizzazione e realizzazione della esfiltrazione". Avrebbe incontrato "in più circostanze i componenti della banda ad esfiltrazione avvenuta, in territorio straniero".

   Il "gruppo operativo", che ha fatto evadere Artem Uss, e il "suo referente e organizzatore", Dimitry Chirakadze "sono stati ritenuti un sodalizio criminale organizzato, impegnato in attività criminali in più di uno Stato, con il coinvolgimento di persone di diversa nazionalità (allo stato soggetti albanesi, serbi, bosniaci e sloveni), che, mediante l'utilizzo di auto immatricolate in più Stati (Italia, Slovenia e Serbia) e di utenze serbe, italiane, bosniache e slovene, hanno adottato una strategia precisa e ben definita, anche diretta a depistare le indagini".

   La Procura di Milano sta cercando altre due persone del "commando", oltre ovviamente a Uss.

   I componenti del gruppo, spiegano i pm, "hanno utilizzato un'auto la cui targa non era clonata e che è stata fatta 'ricomparire' in una zona lontana dalla frontiera", da cui "l'evaso è espatriato". Inoltre, "forti dei contatti intrattenuti in Slovenia, hanno attraversato, il giorno stesso dell'evasione, la frontiera di Gorizia, hanno contattato una agenzia di noleggio auto e hanno condotto un'auto in Bosnia, un'altra auto in Serbia ed una terza auto in Slovenia". 

   Nei mesi scorsi era stato arrestato Matej Janezic, sloveno, 39 anni, che avrebbe fatto parte del commando e poi estradato. 

   Prima, lo scorso dicembre, erano stati arrestati "Vlado il vecchio", ossia Vladimir Jovancic, bosniaco di 51 anni e suo figlio Boris, 26 anni. Il padre è stato fermato in Croazia (poi estradato e detenuto ad Opera come Janezic), mentre il figlio (ora ai domiciliari) è stato bloccato nel Bresciano. Entrambi, in particolare il padre, sono stati interrogati a lungo in questi mesi.

   Vladimir Jovancic ha messo a verbale, tra le varie dichiarazioni utili a ricostruire il piano di fuga, che la moglie dell'imprenditore 41enne gli avrebbe consegnato "7mila euro in contanti" per l'acquisto di una delle macchine usate per la "esfiltrazione". Lo si legge nell'ordinanza che ha portato in carcere l'organizzatore Dimitry Chirakadze, detto "Dima".

   L'arrestato è un "imprenditore russo co-fondatore del gruppo Pravo.ru, proprietario dell'omonimo sistema di giustizia elettronica che fornisce assistenza ai siti web dei tribunali russi", una "struttura" che "registra anche una importante presenza nel sistema mediatico online russo specializzato in giornalismo legale". 

   È anche "compartecipe in numerose aziende russe unitamente - scrivono i pm - a esponenti della famiglia Uss, anche con incarichi dirigenziali di vertice". Ed è un "appartenente alla aristocrazia russa, in quanto discendente di un granduca della Georgia, ed è coniugato con una facoltosa donna russa".  

   Dall'inchiesta è anche emerso "il diretto coinvolgimento della moglie" dell'arrestato "nella titolarità di quote della società che gestisce una importante struttura turistica di lusso, in Sardegna, riconducibile alla stessa donna e alla famiglia" di Uss. E anche "di uno studio legale russo noto come uno dei principali specialisti nell'ottenere le decisioni necessarie presso la Corte Suprema e l'arbitrato di Mosca". In più sarebbe proprietaria "di un'imponente tenuta di caccia nel territorio di Krasnojarsk, in Siberia, luogo di vacanza preferito di importanti funzionari russi, tra cui il governatore Alexander Uss, padre di Artem".

La figura di Dimitry Chirakadze e il coinvolgimento della moglie

   Dimitry Chirakadze è un "imprenditore russo co-fondatore del gruppo Pravo.ru, proprietario dell'omonimo sistema di giustizia elettronica che fornisce assistenza ai siti web dei tribunali russi", una "struttura" che "registra anche una importante presenza nel sistema mediatico online russo specializzato in giornalismo legale". 

   È anche "compartecipe in numerose aziende russe unitamente - scrivono i pm - a esponenti della famiglia Uss, anche con incarichi dirigenziali di vertice". Ed è un "appartenente alla aristocrazia russa, in quanto discendente di un granduca della Georgia, ed è coniugato con una facoltosa donna russa".  

   Dall'inchiesta è anche emerso "il diretto coinvolgimento della moglie" dell'arrestato "nella titolarità di quote della società che gestisce una importante struttura turistica di lusso, in Sardegna, riconducibile alla stessa donna e alla famiglia" di Uss. E anche "di uno studio legale russo noto come uno dei principali specialisti nell'ottenere le decisioni necessarie presso la Corte Suprema e l'arbitrato di Mosca". In più sarebbe proprietaria "di un'imponente tenuta di caccia nel territorio di Krasnojarsk, in Siberia, luogo di vacanza preferito di importanti funzionari russi, tra cui il governatore Alexander Uss, padre di Artem".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza