/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Carlo Chiti 100', ricordo dell'ingegnere che scrisse la storia del motorismo

'Carlo Chiti 100', ricordo dell'ingegnere che scrisse la storia del motorismo

Nella sede dell'Automobile Club Milano

MILANO, 15 giugno 2024, 17:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A cento anni dalla nascita, l'ingegner Carlo Chiti, uno dei personaggi di maggiore spessore dell'automobilismo italiano, è stato ricordato con l'evento "Carlo Chiti 100", nella sede di Automobile Club Milano e organizzato da Monte-Carlo Motorsport, Alfa Racing Club e dalla storica Scuderia Sant Ambroeus.
    La Milano "da corsa" ha ricordato le tappe di una carriera che grazie alla sua passione e alle sue invenzioni ha portato l'ingegnere a vincere tutto con Alfa Romeo e Autodelta. E' stata anche presentata la nuova CC133 Pista V8 GPL, ultima creazione della Monte-Carlo Motorsport, dedicata a chi per primo l'ha progettata, che è esposta in Acm fino al 18 giugno in orario di ufficio, in coppia con una Montecarlo Centenaire V12 (ultima auto realizzata da Carlo Chiti nonché prima auto GT al mondo in fibra di carbonio).
    Dopo i saluti del presidente Ac Milano Geronimo La Russa, il giornalista Mario Fontana ha dialogato con i figli Olga e Arturo Chiti, con il collega Pino Allievi, con Marco Galassi della Scuderia Sant Ambroeus, con Bruno Giacomelli, pilota simbolo dell'Alfa/Alfa V12 in Formula 1, con Carlo Facetti e Mario Casoni in rappresentanza delle 33 V8 Daytona del 1968, auto del rilancio dell'Alfa Romeo nelle gare Endurance, con Nini Vaccarella, Lucien Bianchi e Nanni Galli suo pilota ed amico.
    Sul palco anche ex meccanici e tecnici che hanno lavorato con Chiti. Fulvio Maria Ballabio, ultimo pilota dell'ingegnere e costruttore milanese, ha consegnato premi e riconoscimenti agli storici piloti di Autodelta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza