/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via le segnalazioni per i danni del maltempo nel Bresciano

Al via le segnalazioni per i danni del maltempo nel Bresciano

Da 10 giugno piattaforma della Lombardia per cittadini e imprese

MILANO, 06 giugno 2024, 16:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Prenderà il via da lunedì 10 giugno, sulla piattaforma online di Regione Lombardia, la procedura riservata ai cittadini e alle imprese della provincia di Brescia che intendono segnalare i danni subiti a causa del maltempo dello scorso autunno.
    Si tratta degli eventi meteorologici verificati tra il 20 ottobre e il 10 novembre. In particolare, le segnalazioni potranno riguardare le abitazioni e le sedi delle attività economiche e produttive danneggiate dagli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati tra il 20 ottobre e il 10 novembre nei Comuni della provincia di Brescia.
    "Gli eventi meteorologici avvenuti in autunno - afferma l'assessore regionale alla Protezione civile Romano La Russa - hanno colpito duramente la zona del bresciano. Eventi importanti per i quali il Consiglio dei ministri ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza chiesto da Regione Lombardia. Le ricognizioni dei danni subiti dagli Enti locali e dal territorio sono già state avviate, ora è la volta delle procedure che riguardano i privati".
    Condizione indispensabile per poter accedere ad eventuali risorse che saranno messe a disposizione con successive delibere del Consiglio dei ministri è che i cittadini e le imprese si colleghino alla piattaforma di Regione Lombardia. In particolare nella sezione 'Bandi e Servizi' dalle 10 del 10 giugno alle 16 del 19 luglio 2024 e compilino uno specifico modulo online.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza