/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Lombardia parte il primo tavolo regionale sulla moda

In Lombardia parte il primo tavolo regionale sulla moda

Mazzali, svolta ecologica richiederà nuove figure specialistiche

MILANO, 13 giugno 2024, 19:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

 È stato avviato a Palazzo Lombardia il primo ''Tavolo regionale Moda', con tutti gli stakeholder del settore presieduto dall'assessore al Turismo e Moda Barbara Mazzali.
    Davanti a una ventina di esponenti del sistema camerale e confindustriale, associazioni di Show Room, esperti universitari e rappresentanti di Confartigianato e Altagamma, Mazzali ha sollecitato, innanzitutto, a "fare sistema" per focalizzare le richieste alle istituzioni su progettualità precise.
    In diversi interventi è stata sottolineata "la necessità di sostenere le piccole e medie imprese lombarde della moda, spina dorsale produttiva del 'Made in Italy' nazionale che, in Lombardia più che in altre regioni, conta su un'imprenditoria tessile storica e una manodopera altamente qualificata".
    Nel corso del confronto l'assessore ha presentato le attività portate avanti dall'assessorato: prima tra queste, un bando da 2 milioni di euro 'Programma di accelerazione delle PMI della moda e del design', destinato a incentivare progetti di sviluppo aziendale, innovazione e trasformazione digitale, in chiave sostenibile.
    Al centro dei lavori, inoltre, il tema delle nuove competenze professionali necessarie all'innovazione del settore e alla gestione della transizione verso un sistema circolare: "La svolta ecologica della moda richiederà da qui al 2027 tra 63.000 e 94.000 occupati, soprattutto nuove figure specialistiche esperte, persino ingegneri- commenta Mazzali- perché oggi il fashion deve andare alla scoperta di nuove frontiere di tessuti, con l'industria applicata alla maglieria, e a modalità produttive a basso impatto ambientale". (
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza