/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ricerca, il 43% delle aziende lombarde usa già l'AI

Ricerca, il 43% delle aziende lombarde usa già l'AI

Una su quattro dichiara che investirà entro il 2025

MILANO, 24 febbraio 2025, 16:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 43% delle aziende lombarde sta già utilizzando soluzioni e applicazioni basate sull'intelligenza artificiale e intende aumentarne l'utilizzo nel corso del 2025, mentre una su quattro dichiara di stare investendo o che investirà entro l'anno.
    Tra gli ambiti di utilizzo prevale comunicazione e marketing (39%), sviluppo software e IT (32%) e sicurezza informatica (30%). Tra le applicazioni più utilizzate, l'AI generativa è già in uso nel 34% delle imprese. Questi, in sintesi, i risultati della ricerca 'Lombardia al futuro - La trasformazione digitale e la spinta propulsiva dell'AI' realizzata da Tig - The Innovation Group e presentata oggi al Palazzo Lombardia di Milano al IV Lombardia Digital Forum in collaborazione con Regione Lombardia.
    Tra i principali freni all'adozione di questi strumenti/soluzioni, emerge soprattutto la mancanza di competenze interne (per il 68% delle aziende), così come la ridotta conoscenza di casi d'uso concreti (per il 66%) e la complessità dell'attuale offerta tecnologica (65%).
    E se il settore privato sembra ormai ben avviato, anche la pubblica amministrazione si sta attivando: il 4% degli enti lombardi già la impiega e il 19% sta studiando come implementarla in tempi brevi.
    Tra i principali benefici emerge soprattutto la possibilità di automatizzare le attività ripetitive e ridondanti, aspetto menzionato dal 63% degli intervistati; seguono poi l'incremento della qualità e dell'efficacia dell'erogazione dei servizi pubblici (per il 51%) e la migliore assistenza virtuale per fornire informazioni all'utente (44%).
    Infine, per quanto riguarda le infrastrutture abilitanti il digitale e l'AI, analizzando i dati pubblicati da Data Center Map, la Lombardia è la regione con la più forte concentrazione di data center (57 a gennaio 2025), soprattutto nell'area di Milano e dintorni (l'86%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza