/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Acquaroli, 'vogliamo le Marche in Europa per essere competitivi'

Acquaroli, 'vogliamo le Marche in Europa per essere competitivi'

"Le norme considerino la dimensione. No a una Ue a due velocità"

ANCONA, 21 maggio 2024, 13:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Vogliamo le Marche in Europa" per una "maggiore consapevolezza rispetto a territori come quello marchigiano che hanno una dimensione particolare, che hanno necessità di una legislazione che possa non penalizzarci e metterci in condizione di essere competitivi". E' l''auspicio espresso dal presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli in vista della prossima tornata elettorale europea. Come far risalire le Marche, ora regione in transizione? "Con le infrastrutture, con un quadro normativo e servizi - afferma Acquaroli a margine della seduta del Consiglio regionale - che considerino la valenza del territorio marchigiano: la piccola e media impresa, l'agricoltura, la biodiversità, i servizi: il nostro entroterra, per il quale stiamo lavorando per un rilancio forte e significativo, non può vivere se non con dei servizi, penso a quelli scolastici e sanitari, che sono un po' in deroga al quadro normativo. Se non riusciamo a dare servizi e infrastrutture, contemperare quella dimensione, rischiamo di creare un'Europa a due velocità". "Questo non ci è consentito, - sottolinea ancora - si perderebbe un'opportunità di rendere forte l'Europa e l'Italia con un prodotto interno lordo di una fetta importante di territorio. E' l'elemento dirimente su cui ci giochiamo tanto della nostra sfida futura". "Leggendo le direttive europee - conclude Acquaroli - sembra che non si tenga in considerazione per niente la vocazione dei nostri territori: agricoltura, artigianato eccellenze che vanno difese e tutelate e non devono combattere con direttive, impostazioni e regolamenti distanti dalla realtà".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza