/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Rossini Opera Festival diventa più accessibile ai non vedenti

Il Rossini Opera Festival diventa più accessibile ai non vedenti

Il 15 agosto Barbiere di Siviglia con guide audio

PESARO, 29 maggio 2024, 16:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Rossini Opera Festival di Pesaro diventa più accessibile ai non vedenti grazie ad un progetto pilota realizzato in collaborazione con l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Quest'anno Il barbiere di Siviglia del 15 agosto sarà per la prima volta completamente accessibile alle persone con disabilità visiva. Una voce professionale guiderà, attraverso mini apparecchi radio dotati di cuffie, lo spettatore nella visione della scenografia, dei costumi e delle azioni non cantate e musicate con inserti preparati da tecnici durante le prove.
    In un anno speciale con Pesaro 2024 Capitale Italiana della Cultura "il Festival ha realizzato un'edizione altrettanto speciale, più lunga di quattro giorni e con un programma ancora più ricco. Ci è sembrato naturale far sì che un'edizione del genere dovesse garantire la massima accessibilità al nostro pubblico" ha detto il sovrintendente Ernesto Palacio.
    Il progetto, ha spiegato il direttore generale del Rof Cristian Della Chiara è nato dal confronto con Maruska Palazzi, Garante per i diritti della persona con disabilità del Comune di Pesaro". nione Italiana Ciechi. "Sono felice che il Rof abbia fatto questo passo che significa molto più di quello che può sembrare perché manifesta attenzione e ascolto verso una comunità inclusiva" il commento della consigliera nazionale e presidente della Sezione provinciale dell'Unione Italia dei Ciechi e degli Ipovedenti Maria Mencarini, ricordando che "l'accessibilità dell'opera lirica si sta ampliando in Italia grazie ad un progetto realizzato inizialmente con l'Università di Macerata". Per il presidente del Rof Daniele Vimini, il progetto "ben si inserisce nel solco delle attività di Pesaro Capitale italiana della cultura 2024: attività che fanno dell'inclusività e del coinvolgimento dell'associazionismo culturale del territorio uno dei temi di riferimento".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza